• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Archeologia [10]
Storia [10]
Asia [8]
Geografia [5]
Arti visive [5]
Dinastie [5]
Temi generali [3]
Strumenti del sapere [2]
Geografia storica [2]
Storia per continenti e paesi [2]

VIDISA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VIDIŚĀ G. Verardi Città dell'India antica posta nell'alta valle della Betwā (Madhya Pradesh) alla confluenza col fiume Beś, pochi chilometri a NO dell'abitato odierno (Bhilsā, ora V.), in località Besnagar [...] alla scala che conduce al percorso processionale superiore, reca un'iscrizione con il nome di Śrī Śātakarni, identificabile con il terzo sovrano dei Sātavāhana che regnò tra l’11 e il 29 d.C. A breve distanza di tempo seguirono i portali N, E e O ... Leggi Tutto

SRI LANKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SRI LAṄΚA (v. vol. II, p. 528, s.v. Ceylon) A. M. Quagliotti ) La produzione artistica del paese è essenzialmente buddistica e, fino al XIII sec., si ispira a modelli indiani. Secondo la tradizione, [...] antica produzione è rappresentata da una serie di rilievi scolpiti su stele o pilastri associati con i vāhalkaḍa, in tardo stile sātavāhana. Al III-IV sec. d.C., epoca in cui la scultura singalese raggiunge il pieno sviluppo, risalgono i primi grandi ... Leggi Tutto

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135) M. Taddei Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] più antica si colloca assai presso nel tempo a quella di Bhārhut e dello stūpa 2 di Sāňcī. Così pure a epoca suñga-satavahana (II-I sec. a.C.) sono da attribuire i frammenti scultorei dello stūpa di Pauni (v.), scoperti in anni relativamente recenti ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan Julia Shaw Jonathan M. Kenoyer Giovanni Verardi Massimo Vidale Giuseppe De Marco Pia Brancaccio La regione dei vindhya di [...] che, sulla base delle monete, dei sigilli con iscrizioni e di altri ritrovamenti, sono stati così definiti: Shunga-Satavahana (periodo IIIC); Naga-Kushana (periodo IVA); Kshatrapa-Gupta (periodo IVB). Il periodo V è definito "recente" (late ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

BUDDHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994 BUDDHA (v. vol. II, p. 215) M. Spagnoli; L. Caterina Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] meridionali. - Gli scarsi resti di arte buddhista, rinvenuti nel paese āndhra dopo la fine del periodo sātavāhana, e nelle altre regioni dell'India meridionale, sembrerebbero confermare la testimonianza del pellegrino cinese Xuanzang, che visitò ... Leggi Tutto

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994 AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.) E. Talamo; P. Callieri Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] della datazione di Sāñcī (ν. indiana, arte), la connessione tra alcuni degli a. di Begrām e l'arte del periodo sātavāhana è certa. Tra i pochi siti archeologici indiani che abbiano restituito oggetti in a. di una certa importanza artistica sono Ter ... Leggi Tutto

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] e nel contado. Un'importante e antica raccolta di strofe liriche in dialetto Māhārāṣṭrī è quella che, attribuita a Hāla Sātavāhana, s'intitola Sattasaī (sanscr. Saptaśatī) "Le 700 strofe": secondo le vedute del poeta dovevano infatti essere in tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] vanno ricordate l'iscrizione della cosiddetta "colonna di Eliodoro" a Vidisha (II sec. a.C.) e le iscrizioni di epoca Satavahana del Deccan occidentale, fra cui quella su roccia presso il valico di Nanaghat, e altre presso le grotte buddhistiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali