• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [160]
Arti visive [25]
Biografie [50]
Storia [27]
Archeologia [20]
Diritto [18]
Religioni [16]
Europa [9]
Italia [6]
Diritto penale e procedura penale [6]
Letteratura [5]

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343) La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] più mediterranea, di aspetto quindi vivacemente naturalistico, presente anche nei mosaici della cappella di S. Matrona in S. Prisco a S. Maria Capua Vetere (5° sec.). Ancora debitori di questa congiuntura stilistica devono essere considerati gli ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA NEOCLASSICA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – ARCHITETTURA BIZANTINA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] Nissen, ii, p. 694; R. Delbrück, in Röm. Mitt., xviii, 1903, p. 146; ludi gladiatorî, C.I.L., x, 4643; Capua (S. Maria Capua Vetere): F. Alvino, Anfiteatro campano, Napoli 1842; Beloch, p. 351; Boll. d'Arte, viii, 1920, p. 555 ss.; Arch. Anz., 1929 ... Leggi Tutto

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173) B. d'Agostino F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale. F) [...] rappresentata da soli cinque o sei esemplari di Pontecagnano (v. vallo di diano). Da S. Angelo in Formis, a 5 km da S. Maria Capua Vetere (l'antica Capua) proviene un piccolo gruppo di bronzi e di vasi protovillanoviani: i pezzi più significativi ... Leggi Tutto

AVELLINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994 AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον) G. Pescatori Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] tav. vi; Rav., p. 72) sul raccordo tra l'Appia e la Capua-Rhegium che partendo da Benevento giungeva a Salerno. Nella Tabula A. dista 12 modellino di porta che trova i suoi confronti a S. Maria Capua Vetere, Caserta Vecchia, Suessula, Senno. In età ... Leggi Tutto

APPIA, Via

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APPIA, Via G. Lugli Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] Cuma e da Napoli e nello stesso tempo si riuniva con la via Latina, che terminava qui il suo percorso. Presso S. Maria Capua Vetere due sepolcri, detti volgarmente la Libra e la Conocchia, si fanno osservare per la loro singolare architettura. Dopo ... Leggi Tutto

ANTIGONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIGONE (᾿Αντιγόνη, Antigñne) C. Caprino Figlia di Edipo e sorella di Eteocle, Polinice, Ismene. Secondo la tradizione epica la madre era Eurigania; secondo i tragici, Giocasta. In Sofocle, A. accompagna [...] di un vecchio re a colloquio con due donne, dipinta su una lèkythos della Collez. Pascale alle Curti presso S. Maria Capua Vetere. Incerta è l'identificazione di A. piangente sui cadaveri dei fratelli in uno degli stucchi della basilica di Porta ... Leggi Tutto

GIOVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOVE (Diovis, Jovis, Jūpitēr [Diēspiter]) M. Napoli Il culto di G. risale a quel sostrato indo-europeo al quale risalgono anche tutti i culti similari del mondo ellenico ed italico (v. zeus). Ciò al [...] iconografia particolare, ove non si voglia vedere un G. sannitico nella testa in terracotta da Triflisco dell'Antiquario di S. Maria Capua Vetere, che ci dà appunto l'immagine di una divinità dalla folta barba e dal capo cinto da una corona vegetale ... Leggi Tutto

SESSA AURUNCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SESSA AURUNCA (Suessa Aurunca) (v. vol. vii, pag. 548) N. Valenza Cittadina della Campania nel cui territorio le prime testimonianze di vita risalgono alla fine dell'VIII sec. a. C.; alcune tombe infatti, [...] da paraste con capitelli a due volute a S con palmette contornate al centro, presentano dei dominazione degli Aurunci in Campania: Suessa Aurunca e i suoi avanzi archeologici, S. Maria Capua Vetere 1925; Philipp, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 584; ... Leggi Tutto

CAPUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAPUA (Καπύη, Capŭa) A. de Franciscis Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria [...] Capua Vetere (mentre l'odierna Capua, sul Volturno, corrisponde all'antica Casilinum dove si rifugiarono nell'840 gli abitanti dell' Casilinum (oggi Capua). Il Cristianesimo vi penetrò. ben presto, anzi secondo la tradizione ad opera di S. Pietro. La ... Leggi Tutto

PLEIADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLEIADI (Πληιάδες, Πελείαδες; Pleïades, Vergiliae) A. Gallina Nome riferito ad un gruppo di stelle della costellazione del Toro. Gli antichi ascrivevano loro grande importanza poiché vedevano, nel sorgere [...] solo esempio di età classica che raffiguri le P. personificate in figure femminili, è un cratere a figure rosse da S. Maria Capua Vetere, conservato al Museo Nazionale di Napoli. Mancano le didascalie, e l'interpretazione dei profili come P. è assai ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
tritovagliatura
tritovagliatura s. f. Vagliatura dei rifiuti sminuzzati, tritati. ◆ Intanto, è sempre critica la situazione dal punto di vista dello smaltimento, anche se Salerno ha attivato un sito di tritovagliatura a Sardone, anche se il sindaco di Santa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali