Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773. Conseguita la laurea in legge nell'università di Pavia compì un lungo viaggio in varie parti d'Europa, giungendo fino al Capo Nord, e nel 1802 pubblicò, [...] in the years 1798 and 1799, Londra 1802; traduz. ital., Milanos. a.), che un francese tentò poi di far passare per sua generale dell'Austria a Lisbona. In effetto però rimase a Milano, dove ebbe l'incarico di dirigere una rivista, La Biblioteca ...
Leggi Tutto
Compositore. Nato sulla fine del Cinquecento nel Napoletano, visse a Roma (1616), a Firenze (1615 e 1619), in Spagna (1621). Nel 1650 fu maestro della Real Cappella di Napoli. Probabilmente fu anche in [...] i passaggiamenti più ovvî e gli andamenti più semplici e più correnti del contrappunto.
Edizioni moderne: Villanelle a una voce, in A. Parisotti, Arie antiche, Milanos. a.; Composizioni strumentali a tre, in L. Torchi, L'arte musicale in Italia, VII ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma il 15 maggio 1848, s'inscrisse all'Accademia di belle arti -e vi ebbe a maestri il Coghetti, il Capalti, il De Sanctis. Esordì col dipinto La barca dei Cairoli (1871). Dell'anno seguente [...] Storia della pittura del secolo XIX, trad. it. di G. Fogolari, Milano 1915, pag. 563; F. Sapori, in Emporium, L (1919), ., O.C. nel suo cinquatenario artistico, Milano 1922; D. Angeli, Le cronache del Caffè Greco, Milano 1930, pp. 121-32; A. Colasanti ...
Leggi Tutto
. Frazione del comune di Caporciano, provincia di Aquila degli Abruzzi, con 225 ab., a 950 m. s. m. Dell'abbazia benedettina di S. Maria, dotata nel 1001 da Odorisio figlio di Bernardo conte di Valva, [...] dall'abbazia la chiesa di S. Pellegrino, ricostruita nel 1263 di Cristo, storie della vita di S. Pellegrino, un calendario della diocesi 'Italie meridionale, Parigi 1904, passim; P. Piccirilli, S. Maria e S. Pellegrino di B., in Rass. di storia ed arte ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Belluno il 24 novembre 1689, morto a Venezia nel 1767. Scolaro del Lazzarini e di S. Ricci, dopo avere studiato e lavorato a Venezia, operò a Roma e in Germania dove, a Dresda, [...] G. Fogolari, L'Accademia veneziana di pittura e scultura, in L'Arte, XVI (1913), pp. 380, 382; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma-Milanos. a. [1927]; G. Delogu, Pittori veneti minori del Settecento, Venezia 1930, pp. 145-48 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , Bologna 1884; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia (395-1024), Milanos. a.; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, I-IV, Gotha 1897-1915; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, voll. 10, Venezia 1853-1861; J. Armingaud ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] à laver employées dans le blanchiment, ecc., Parigi 1884; L. Lejeune, Apprêt des tissus, Parigi s. a.; G. Salomone, Tint. e stampa delle fibre tess., Milanos. a.; L. Lefèvre, Teinture et apprêts des tissus de coton, Parigi 1887; A. Chaplet, Les ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] M. Medici, Compendio storico della scuola anatomica di Bologna, Bologna 1857; Asson, Anatomia, in Encicl. med. ital., I., Milanos. a.; A. Corradi, Dello studio e dell'insegnamento dell'anatomia in Italia nel Medioevo ed in parte nel Cinquecento, in ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] e a lenta risoluzione.
Bibl.: E. Anzilotti, La questione fondiaria nelle moderne città, Milano 1910; R. Bachi, La questione economica delle abitazioni, Milanos. a.; L. Einaudi, Il problema delle abitazioni. Lezioni tenute all'Università commerciale ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] delle colonie greche in Occidente, Firenze 1924; id., La Magna Grecia da Pitagora a Pirro, I, Milanos. a.; E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, I-II, Milano-Roma 1924-27; F. Bilabel, Die Ionische Kolonisation, in Philologus, XIV vol. di suppl., I ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...