TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] ; C. Razy, Ètude analytique des petits modèles exposés au Musée hystorique des tissus, Lione 1913; L. Tonelli, La tessitura, Milanos. a.; A. Hullebroeck, Calculs de tissage. Numérotage des fils, Parigi-Liegi 1931; E. Ullrich, Gewebefehler Krefeld ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] Gabbioli e di L. Eusebio); per il testo del 1908; E. Mazzoccolo, Milano 1912 (6ª ed.); G. Fagiolari e E. Presutti, Roma 1914 (commento comuni, 1000-1300, Milanos. a.; migliore invece quello, precedente, di F. Lanzani, I comuni, Milanos. a. Per i ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] armatura.
Bibl.: A. Auric, Ponts en maçonnerie, Parigi 1911; G. A. Breymann, Trattato generale di costruzioni civili, I, Milanos. a.; C. Gay, Ponts en maçonnerie, Parigi 1924; C. Gelati, Nozioni pratiche ed artistiche di architettura, Torino 1899; G ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] grotte scavate nei fianchi dei monti, o semplicemente a fossa.
V. tavv. CLVII e CLVIII.
Bibl.: G. Ferrari, La tomba nell'arte italiana, Milanos. a.; A. Michel, Histoire de l'art, I-VIII, Parigi 1905-1925; D. Gnoli, Have Roma, Roma 1909, p. 90 segg ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] che restano del Medioevo, dobbiamo ricordare gli angeli che dominano i campanili delle cattedrali di Parma, di Piacenza e di S. Gottardo a Milano: il primo fu collocato nel 1294, il secondo (alto m. 2,82) fu posto sulla cuspide nel 1341, il terzo ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] 1928; Società Italiana Alani, L'Alano. Origini, caratteristiche, pregi, difetti, allevamento e trattamento, Milanos. a.; E. Talé, Il cane da caccia, Milano 1926; C. A. Girardon, Il cane nella storia e nella civiltà del mondo, Bergamo 1930; vedi ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] e A. Röuhl, Die erklärende Beschreibung der Landformen, Lipsia 1912, pp. 316-33; G. Rovereto, Trattato di geologia morfologica, Milanos. a., pp. 647-729; E. De Martonne, Traité de géographique physique, II, Parigi 1926, pp. 723-54; O. Marinelli ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] sugl'intervalli di 4a, di 5a e d'8a, a cui nel '300 s'aggiunge la 3a col suo rivolto, la 6a; dunque l'udito, come il Parigi 1844 (traduzione ital. di A. Mazzuccato, 2ª ed., Milanos. a.); M. Hauptmann, Die Natur der Harmonik und der Metrik, ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] M. Seiffert, Ältere Klavier- und Orgelmusik, Lipsia 1899; L. Passagni, Il pianoforte, Milano 1901; L. A. Villanis, L'arte del pianoforte in Italia, Torino 1901; S. Maffei, Il gravecembalo col piano e forte inventato a Firenze da Bartolomeo Cristofori ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] . Fadda e P. E. Bensa, Torino 1902-1904, II, p. 488; Venditti, in Giuris. It., 1927, pp. 1, 2, 81, in nota alla sentenza del tribunale di Napoli, 3 dicembre 1926; L. Mortara, Comment. del cod. e delle leggi di proced. civ., III, Milanos. a., n. 650. ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...