. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] nelle fabbriche del Sanmicheli (Palazzo Bevilacqua a Verona), dell'Alessi (Palazzo Marino e S. Maria presso S. Celso a Milano), del Tibaldi (S. Fedele a Milano).
Ma un contributo assai più importante nel divenire del Barocco, anzi decisivo, reca ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] propria è situata fra le fiumare Annunziata a N. e Calopinace a S. e occupa, oltre a parte dei coni deltizî di esse, la 32; G. Giannelli, La Magna Grecia da Pitagora a Pirro, I, Milanos. a. Per questioni particolari cfr. anche E. Pais, L'alleanza di ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] raisonné de l'architecture, Parigi 1867-1869; A. Melani, L'arte nell'industria, Milanos. a.; G. Ferrari, Il legno e la mobilia nell'arte italiana, 2ª ed., Milanos. a.; A. Midana, L'arte del legno in Piemonte nel Sei e Settecento, Torino ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] del costume fece notevoli progressi. Se non scomparvero le cosiddette "convenienze" in parte si attenuarono.
Con la Reale di Milanos'imzia il periodo delle nuove compagnie che mirano a "rialzare le sorti del teatro italiano". Nel 1812 il governo del ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] produzione di circa 160.000 hl. Nel piccolo stato di S. Caterina, popolato dall'elemento tedesco, sorsero 35 piccole fabbriche Ditta Wühirer Pietro di Brescia; S. A. Birra Italia, di Milano; S. A. Birra Milano, di Milano.
Produzione e consumo. - La ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] a Digione del principio del sec. IX.
Nella seconda metà del sec. V, in S. Vitale di Ravenna e in S. Lorenzo di Milano, s'incontrano tetti piramidali con incavallature lignee speciali appoggiate parte sulle murature perimetrali e parte, con opportuni ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] ; C. Pasini, Trattato di topografia, Bologna 1921; V. Baggi, Topografia, Torino 1931; G. Cassinis, Topografia e geodesia, Milanos. a.; V. Wessely, Lehrbuch der Kartographie nach Einführung des Terrain, Lipsia 1907; L. Buorgeois, L'arpentage. Art de ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] , pubblicati dopo la fine della guerra e relativi al periodo bellico, si ricordano: B. Vasari, Mauthasen, bivacco della morte, Milanos.d.; L. Nissim e P. Lewinska, Donne contro il mostro, Torino 1946; D. Rousset, L'univers concentrationnaire (trad ...
Leggi Tutto
Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] dare, dee avere o deno avere, sottointendendo tali espressioni in tutte le altre registrazioni successive. Fabio Besta osserva (La ragioneria, Milanos. a., II, p. 323), che le voci deve o devono hanno preceduto il dare e l'avere nell'intestazione ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] Ostie e Ostie et Lavinium, in Promenades archéologiques, Parigi 1886; G. Calza, Ostia. Guida storico-monumentale, 2ª ed., Roma-Milanos. a. (1928); id., La preminenza dell'Insula nella edilizia romana, in Mon. Lincei, XXIII (1915), coll. 541-608; id ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...