Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] ambiente il mobilio e le decor. del Rinasc. in Italia, Torino 1923, tav. 73 segg.; M. Tinti, Il mobilio fiorentino, Milano, s. a., p. 54 segg.; P. Schubring, Cassoni, 2ª ed., Lipsia 1923.
Ingegneria. - In ingegneria si usano cassoni per fondazioni di ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] . a., n. 44; E. Calzini, Urbino e i suoi monumenti, Firenze 1899; G. Lipparini, Urbino, Bergamo s. a.; L. Serra, Guida di Urbino, Milanos. a.; A. Lazzari, Delle chiese di Urbino, ivi 1811; A. Venturi, L'ambiente artistico urbinate nella seconda metà ...
Leggi Tutto
La parola ammortamento ha nell'uso varî significati. Il più comune è quello di estinzione graduale di debiti.
Si dicono annualità, semestralità, ecc., le quote che si destinano periodicamente per pagare [...] and interpretation, revised ed., New York 1915; De Gobbis, Bilanci delle società anonime, Milano 1925; D. Gregorio, I bilanci delle società anonime, Milano (s. a.); A. L. Dickinson, Accounting Practice and Procedure, Chicago 1921; Garcke e Fells ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] 'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927; G. Palumbo, Brindisi-Otranto (Le cento città d'Italia illustrate, n. 52), Milanos. a.
Storia. - Età antica. - Il nome antico di Brindisi era Brundisium, forma originaria del nome Brenda, gr. βρεντήδιον ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] Geschichte der Chalifen, voll. 5, Stoccarda 1846-1862; A. Müller, L'Islamismo in Oriente e in Occidente, voll. 2, trad. ital., Milano, s. a. (l'edizione tedesca è del 1885); C. Huart, Histoire des Arabes, voll. 2, Parigi 1912; A. Mez, Die Renaissance ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] inferiore alle lire 5000, l'azione penale per bancarotta semplice o la condanna per tale reato rimangono estinte.
Bibl.: S. Longhi, La bancarotta, Milano 1898; id., Bancarotta ed altri reati in materia di commercio, in Enciclopedia del diritto penale ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] da olmi e robinie; delle vecchie porte esistono tuttora quella di S. Biagio a SE., Porta Rusce a O. e Porta Napoli di Lecce con documenti inediti, Lecce 1910; G. Palumbo, Lecce, Milanos. a.; C. De Giorgi, Cronologia dell'arte in terra d'Otranto ...
Leggi Tutto
- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] regole per l'estinzione del mandato commerciale.
Bibl.: A. Sraffa, Del mandato commerciale e della commissione, 1ª ed., Milanos. a., p. 141 segg.; C. Vivante, Trattato di diritto commerciale, 5ª ed., Milano 1922-1926, I, pp. 132 n. 100 e 270 n. 254. ...
Leggi Tutto
. Così si suol designare dal più illustre di essi. Carlomagno (v.) - la dinastia che governò i Franchi dopo la scomparsa dei Merovingi, e che riuscì a rinnovare, sotto l'egemonia franca, l'Impero romano [...] . M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, ii e III, Gotha 1903-1911; G. Romano, Le dominaizoni barbariche in Italia, Milanos. a. (circa 1910); Th. Hodgkin, Italy and her invaders, VII e VIII, Oxford 1899; L. Duchesne, Les premiers temps ...
Leggi Tutto
Il primitivo elemento della leggenda faustiana è indubbiamente storico. Sicure testimonianze intorno all'uomo F. (nato, a quanto pare, intorno al 1480 in Heidelberg) si hanno all'inizio del sec. XVI. Mentre [...] traduzioni di A. Maffei, di A. Guerrieri Gonzaga e di Giovita Scalvini, quella di Giuseppe Biagi, Firenze 1900. - S'è pubblicata (Milano 1932) pel centenario goethiano una versione integrale con intr. e comm. di G. Manacorda. - Cfr. in Italia: A ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...