- Famiglia friulana, originaria di Pordenone - ad un ramo secondario della quale appartenne anche il pittore Pomponio Amalteo (v.) -, che per quasi due secoli offrì umanisti e letterati ragguardevoli, [...] XIV.
Manoscritti con versi e lettere degli A. sono dispersi in varie collezioni pubbliche e private, particolarmente a Roma, Venezia, Milano, S. Daniele del Friuli. Di parecchi, noti alla fine del sec. XVIII, non vi è più traccia. A stampa molte cose ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 25 febbraio 1846 in Barletta, morto il 21 agosto 1884 a Saint-Germain-en-Laye. Studiò pittura con G.B. Calò, col Dattoli e, per pochi mesi, con Gabriele Smargiassi nell'Accademia di Napoli, [...] . Cecioni, Scritti e ricordi, Firenze 1905; V. Pica, G. De N., Milano 1914; A. Colosanti, Catalogo della galleria naz. di arte moderna, Roma-Milanos.a.; U. Ojetti, Ritratti d'artisti italiani, II, Milano 1923, pp. 67-80; M. Filograsso, G. De N. e la ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Lucca, in val di Serchio. Il capoluogo su di una ridente altura presso le ultime pendici occidentali del M. Rondinaio, a 410 m. s. m., è a 4 km. dalla riva sinistra del Serchio [...] e restaurata con dubbî criterî nel XVI.
Bibl.: P. Magri, Il territorio di B., Albenga 1881; P. Toesca, Storia dell'arte, I (Il Medioevo), Torino 1927; M. Salmi, L'Arch. romanica in Toscana, Milano, s. a.; id., La scult. rom. in Toscana, Firenze 1928. ...
Leggi Tutto
Tabella ornata o no nel contorno, usata per iscrizioni, e anche per semplice ornato in tutte le arti. In forma semplice, per lo più rettangolare e ansata, è frequente nei sarcofagi cristiani dei secoli [...] , Parigi 1845, p. 68; Diz. tecnico dell'arch. e dell'ing., II, Firenze 1884, p. 229 segg.; G. Ravazzini, Diz. d'architettura, Milanos. a., pp. 40 e 50; G. Mazzanti, Akanthos, Livorno 1928, I, p. 107; H. Leclercq, in Dict. d'arch. chrét. et de ...
Leggi Tutto
TOTILA
Giovanni Battista Picotti
Baduila, com'è chiamato nelle monete sue e nei Fasti, o Totila, l'Immortale, come è detto in alcune fonti narrative, era nipote di quell'Ildibado, intorno al quale si [...] d'Italia).
Bibl.: Kampfner, T. König der Ostgoten, Inowrazlaw 1889; Th. Hodgkin, Italy and her invaders, IV, Oxford 1895; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milanos. a.; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens, 2a ed., I, Lipsia-Gotha 1920. ...
Leggi Tutto
Comune già nell'Abruzzo Ulteriore, antico circondario di Cittaducale, ora annesso con tutto questo circondario alla provincia di Rieti. Il centro primitivo, Collefegato, è a 800 m. su un dorso allungato [...] Seicento.
Bibl.: E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904; I. G. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, Milanos. a.; P. Piccirilli, Monumenti dell'Italia meridionale: Marsica e Cicolano, in Rass. d'arte, XI (1911), p. 181 segg ...
Leggi Tutto
Sovrani arabi di Spagna, che regnarono a Siviglia dal 414 al 482 dell'ègira (1023-1091 d. C.). Il fondatore della dinastia, Abū 'l-Qāsim Muḥammad I, ibn ‛Abbād, occupava la carica di qāḍi ("giudice"), [...] , Histoire des Musulmans d'Espagne, Leida 1861, IV, p. 9 segg.; A. Müller, L'Islamismo in Oriente e in Occidente, traduz. italiana, Milano, s. a. (l'ed. tedesca è del 1885), II, pp. 766-779; C. Huart, Histoire des Arabes, Parigi 1912, II, pp. 169-171 ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Aquila, nella valle del Liri al confine con la Campania. Il centro abitato sorge a 430 m. di altezza, alle falde del calcareo Monte Breccioso, le cui pendici si spianano in basso [...] con la quale ha, del resto, più strette relazioni.
La chiesa di S. Francesco, del '500 (sulla poria la data del 1549), è ad .: I. G. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, II, Milanos. a.; A. Lauri, Il castello di Balsorano, già possesso dei ...
Leggi Tutto
PULVINO (dal lat. pulvīnus "cuscino")
Giorgio Rosi
Genericamente per pulvino si deve intendere quell'elemento costruttivo che sovrasta il capitello e che sopporta il peso e le spinte delle piattabande [...] . (V. tavv. CXXV e CXXVI).
Bibl.: A:. Choisy, L'art de bâtir chez les byzantins, Parigi 1883; A. Colasanti, L'arte biz. in Italia, Milanos. a.; G. T. Rivoira, Le origini dell'arch. lomb., ivi 1908; P. Toesca, St. dell'arte ital., I, Torino 1927. ...
Leggi Tutto
Originario del paese degl'Insubri e forse di Milano (S. Gerolamo, Chron. anno 1838-179 a. C.), egli è il primo dei Galli che occupi un posto importante nella letteratura latina. Schiavo di nome Stazio, [...] Visse in contubernio con Ennio. S. Gerolamo indica per anno della sua morte il 168 a. C. Ma la data non s'accorda con l'aneddoto della 40; V. Ussani, Storia d. lett. romana, I, Milano 1930. I frammenti in Ribbeck, Comicorum Romanorum Fragmenta, 3ª ed ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...