. Col nome di giorni aliturgici, cioè "senza liturgia", vengono distinti nel linguaggio ecclesiastico quei giorni nei quali è interdetta ai sacerdoti la celebrazione del sacrificio eucaristico. Negl'inizi [...] . A poco a poco si ridussero al mercoledì, venerdì e sabato. Quest'uso tuttavia non fu universale: p. es., a Milano, (S. Ambrogio, In psalm. CXVIII, in Patrol. lat., XV, col. 1383), il divino sacrificio veniva celebrato anche nei giorni di digiuno ...
Leggi Tutto
. Secondo duca longobardo di Spoleto, succedette a Faroaldo, ed è ricordato la prima volta, a capo del ducato e in lotta aperta contro i Bizantini e il papa, il 27 settembre 591. Favorito dalla posizione [...] dei suoi dominî, che s'inserivano a mezzo tra i territorî bizantini del NE. (Ravenna e Pentapoli) e quelli , Gesch. Italiens im Mittelalter, II, i, Lipsia 1900, p. 101 segg.; G. Romano, Le domin. barbariche in Italia, Milanos. a. [1910], pp. 259-60. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a S. Josseten-Noode (Bruxelles) il 9 luglio 1876. Ha studiato all'Accademia di Lovanio, di cui attualmente è direttore, e presso Constantin Meunier. Continuatore della maniera [...] di Trieste: Messa bassa, ecc.
Bibl.: G. van Zype, Nos peintres, s. 3ª, Bruxelles 1905; V. Pica, in Emporium, XXIII (1906), pp. IX, Lipsia 1913; V. Pica, A. D. (Galleria Pesaro), Milanos. a.; A. Laes, prefazione al Catalogue de l'Exposition Alfred ...
Leggi Tutto
Scultore veneziano, probabilmente di origine carrarese, uscito forse dalla scuola del fiammingo Giusto Cort - importatore in Venezia delle forme berniniane - e operante tra la fine del sec. XVII e la prima [...] nativi di Carrara, Modena 1873, p. 19 (ove è distinto da un omonimo scultore carrarese); F. Bartoli, Pitture e sculture di Rovigo, Venezia 1793, p. 34; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milanos. a., passim; W. Arslan, in Boll. d'arte, n ...
Leggi Tutto
GALATINA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
*
Cittadina della provincia di Lecce, situata a 20 km. da quest'ultima e a 78 m. s. m. Il centro abitato si è notevolmente esteso nell'ultimo [...] Notevole anche la tomba gotica di Ramondello del Balzo Orsini, il fondatore della chiesa.
Bibl.: F. De Franchis, Ricerche sui terr. del bacino di G., Roma 1897; G. Palombo, Gallipoli, Nardò, G. (Le cento città d'Italia illustr., n. 90), Milanos. a. ...
Leggi Tutto
Nacque in questa città nel 1425 dalla nobile famiglia dei Caraccioli del Leone. La madre lo votò dalla più tenera età alla vita religiosa, ed egli infatti si addisse assai presto all'ordine francescano. [...] meno intensa di quella che avevano destato le parole di S. Bernardino. Da allora in poi tutta l'Italia gareggiò Caracciolo, in Studi di storia letteraria napoletana, Livorno 1884; A. Galletti, Storia dell'eloquenza, Milanos. a., p. 273 e seguenti. ...
Leggi Tutto
MAROSTICA (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Cittadina della provincia di Vicenza, un tempo capoluogo di distretto, posta lungo la strada pedemontana che, fra Thiene e Bassano e tra Astico e Brenta, segue [...] le pendici meridionali dei Sette Comuni, a 106 m. s. m., aperta verso mezzogiorno sulla pianura veneta. La , 1906-1908, voll. 2; B Frescura, Marostica, pagine di memorie e di ideali, Genova 1923; Marostica, in Cento città d'Italia, Milanos. a. ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Cuneo il 17 aprile 1840, morto a Carrara il 26 ottobre 1918; studiò a Genova con Sante Varni; poi, vinto il pensionato dell'Accademia ligustica di belle arti con una sua statua Caino, [...] accademico, la Galleria nazionale d'arte moderna in Roma possiede Eva dopo il peccato; una statua di S. Taddeo orna la facciata della basilica di S. Paolo fuori le mura.
Bibl.: A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889; A ...
Leggi Tutto
Romano, figlio di Massimo, successe a Siricio, morto il 26 novembre 399, e fu consacrato probabilmente il giorno seguente. Costruì la basilica crescenziana, che non si sa con precisione dove si trovasse. [...] . La sua memoria fu celebrata con grandi lodi da S. Girolamo, perché Anastasio, dietro invito di Teofilo di Alessandria, condannò gli scritti di Origene e ne diede notizia al vescovo di Milano. Rufino, che aveva tradotte alcune delle opere di Origene ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Melegnano il 29 marzo 1872, morto a Lora (Como) il z0 luglio 1914. Studente nell'accademia di Brera, vinse il premio Mylius. Il periodo della sua attività giovanile, dedicato allo studio [...] Svolse anche un'intensa attività nel campo delle arti decorative.
Bibl.: E. Verga, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; A. Colasanti, La galleria nazionale di arte moderna in Roma, Milanos. a., p. 12; G. Marangoni, Stefano Bersani ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...