CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] , p. 108; G. Savallo, Guida di Milanoe provincia, 1890, 1892-1898, 1901-1910, ad Ind.; In mem. di Amelia Corio Brescianini, Milanos.d. [ma 1894]; T. Massarani, C. Correnti nella vita enelle opere, Roma 1900, pp. 304 ss.; F. Fontana, Antol. meneghina ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] ; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia al governo ed alla descrizione della città e campagna di Milano nei secoli bassi, III, Milanos. d., pp. 23 s., 37 s., 75, 99-102; B. Hauréau, Singularités historiques et littéraires, Paris 1861, p. 185; F ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] selecta, Innsbruck 1870, nn. 208, 909; J. von Pflugk-Harttung, Iter Italicum, Stuttgart 1883, pp. 511 s.; Il "Rigestum Comunis Albe", a cura di F. Milano et al., Pinerolo 1903, nn. 168-180; Le carte dell'Archivio capitolare di Tortona (sec. IX-1220 ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] , I(1954), pp. 110, 117, 125; C. Marcora, Fonti per la storia della pieve di Missaglia, Milanos. d., pp. 32, 37; Id., Fonti per la storia delle pievi di Besozzo (Brebbia), Leggiuno, Angera, Arcisate,in Rivista d. Soc. storica varesina, V (1956), p ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] e in parte copie) depositate a due riprese dai figli Carlo e Mariangela.
F. Magri, Un pioniere dell’azione sociale cristiana: A. M., Milanos.d. [ma 1956];
F. Marconcini, Nel ventennale della morte di A. M., Torino 1956;
G.B. Migliori, A. M. a un ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] , 277, 283, 314, 389 ss.; 424; Il Risorgimento italiano in un carteggio di Patrioti lombardi, a cura di A. Malvezzi, Milano 1924, pp. 64 s., 77, 93, 97; Saggio di un dizionario biobibliogr. ital., a cura di L. Caetani di Sermoneta, Roma 1924. p. 284 ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] quelli già segnalati vanno aggiunti: I Decurionati nelle città provinciali dell'antico Stato di Milano, in Memorie presentate alla Commissione araldica lombarda, Milanos.d.; Francesco Sforza in Brianza, in Arch. stor. lombardo, I (1874), pp. 275-296 ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] Parte antica della Storia d’Italia narrata alle donne italiane, Milanos.d. [ma 1853].
Numerose le antologie degli scritti a partire da Poesie e prose, a cura di T. Massarani, Milano 1888, passando per Giornalismo e letteratura nell’Ottocento, a cura ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] di tecnica, III(1950), n. 5, p. 17; E. Baila,Le opere e i giorni, Uomini benemeriti, in La Martinella di Milano: V(1951), n. 3. pp. 171 s. Per l'attività industriale si veda, nell'Archivio storico della Camera di commercio industria e agricoltura di ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] .
Il C., che già durante gli anni liceali aveva scritto raccolte di fiabe (Le fate buone, Milanos.d.; Le fate delle stelle, ibid. s.d.), si dedicò alla carriera giornalistica, entrando nell'anno 1910 nel giornale del mattino La Lombardia, dirigendo ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...