• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
38513 risultati
Tutti i risultati [38513]
Biografie [18186]
Storia [5936]
Arti visive [5680]
Diritto [2790]
Religioni [2731]
Letteratura [2611]
Musica [1505]
Economia [1053]
Archeologia [1077]
Medicina [981]

BRUSA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSA, Angelo Fabia Borroni Nacque a Milano il 4 sett. 1804 da Eugenio e da Teresa Tubini. I pochi dati biografici sono stati raccolti dall'Arrigoni (1970): studiò all'Accademia di Brera, dove riportò [...] dei grandi concorsi premiate dall'I. R. Accad. di Belle Arti, a cura di F. Pizzagalli, G. Aluisetti e A. Comerio, II, Milano s.d., tavv. XXXVII-XXXIX). Socio d'arte di Brera nel 1845, dal 1850 fino alla morte insegnò alla scuola di ornato. Nel 1837 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

A-VALLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

A-VALLE, Carlo Maria Luisa Scauso Nacque a S. Salvatore Monferrato il 24 ag. 1815, da Bartolomeo e Maria Caterina Cavalli. Giovanissimo rimase orfano di entrambi i genitori, e fu avviato alla carriera [...] stampa periodica italiana, Lecce 1890, pp. 254 s.; G. Iachino, Storiografia alessandrina, Alessandria 1898 Alessandria, XXIV (1915), pp. 285-292; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, Milano s. d., I, p. 31; Encicl. dello Spettacolo, I, col. 1169. ... Leggi Tutto
TAGS: PANDOLFO COLLENUCCIO – FEDERICO BARBAROSSA – LIBERTÀ DI STAMPA – CASA DI SAVOIA – RISORGIMENTO

CARAVAGGI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVAGGI, Giovanni Andrea Claudio Mutini Nacque a Milano nel 1619 da famiglia nobile. Professo barnabita nel 1655, dopo aver compiuto regolari studi umanistici nelle scuole di S. Alessandro, fu preposto [...] di Firenze (1659-1662), di Canepanova a Pavia (dal 1662 al '74 e dal '77 al 1680) e di S. Alessandro a Milano tra il 1674 e il 1677. Fu soprattutto adibito dall'Ordine come predicatore e in questa attività conquistò una tale rinomanza da essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCHINTO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHINTO, Filippo Nicola Raponi Nacque a Milano dal conte Carlo e da Caterina Arese il 14 marzo 1644 (non nel 1649 come afferma l'Argelati, il quale sbaglia anche la data di morte, ponendola al 1720 [...] suo parente, alle scuole dei gesuiti di Brera: Il soglio di Salomone eretto nel tempio della virtù, Milano, s.d. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Uffici e trib. regi, cart.697; Famiglie, cart.7; cfr. F. Arisi, Cremona literata, I, Parmae 1702 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO da Carate

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Carate Gian Luigi Barni Console di Milano, del sec. XII, è figura che si presenta lungamente nella vita politica milanese del periodo della lotta dei Comuni italiani contro Federico I imperatore. [...] altri consoli del Comune di Milano, promette ai Vercellesi di non esigere pedaggi per il passaggio del Ticino. Nel 1172 figura tra i giudici d'una sentenza pronunciata dal Comune su una contesa tra il monastero di S. Ambrogio e due cittadini milanesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPIRITO, Ugo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo, nato ad Arezzo il 9 settembre 1896. Prof. univ. dal 1932, insegna dal 1951 filosofia teoretica a Roma; redattore dell'Enciclopedia Italiana per la filosofia, l'economia e il diritto; redattore [...] 1952; id., Il tramonto della civiltà cristiana nel pensiero di U. S., Milano 1953; id., U. S. e la dissoluzione del problematicismo, in Riv. di filos. neoscolastica, 1953, pp. 198-228; A. Carlini, Cristianesimo e problematicismo nel pensiero di ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – PROBLEMATICISMO – CRISTIANESIMO – PRAGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRITO, Ugo (8)
Mostra Tutti

SILLA, Lucio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SILLA, Lucio Cornelio (L. Cornelius L. f. P. n. Sulla) Mario Attilio Levi Dittatore romano reipublicae constituendae. Nacque nel 138. Appartenente a una famiglia patrizia finanziariamente assai decaduta, [...] , Berlino 1902, p. 364 segg.; H. Last e R. Gardner, in Cambridge Ancient History, IX (1932), p. 261 segg.; M. A. Levi, S., Milano 1924; C. Lanzani, in Historia, 1931, p. 353 segg.; H. Berve, in Neue Jahrbücher, 1931, p. 673 segg.; J. Carcopino, Sylla ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO CORNELIO CINNA – TRIBUNI DELLA PLEBE – POTERE GIUDIZIARIO – DITTATORE ROMANO – STATO DI POLIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILLA, Lucio Cornelio (4)
Mostra Tutti

SPAVENTA, Silvio

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAVENTA, Silvio Enzo Tagliacozzo Patriota e uomo politico, nato a Bomba (Chieti) il 10 maggio 1822, morto a Roma il 21 giugno 1893. Studiò nel seminario di Chieti e poi a Montecassino; nel 1843 venne [...] 1910; Lo Stato e le ferrovie. Riscatto ed esercizio. Note presentate al Parlamento italiano, Milano 1876; Discorsi parlamentari, Roma 1913. Bibl.: R. De Cesare, S. S. e i suoi tempi, in Nuova Antologia, 1° luglio 1893; F. Filomusi Guelfi, Discorso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAVENTA, Silvio (5)
Mostra Tutti

SERRA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRA, Antonio Anna Maria Ratti Economista, nato a Cosenza verso la metà del sec. XVI, morto nel primo quarto del XVII. Nulla si sa della sua vita, tranne che scrisse il suo Breve trattato delle cause [...] il mercantilismo bullioniste verso il sistema industriale. Bibl.: Salfi, Elogio di S., Milano 1802; F. Trinchera, Di A. S. e del suo libro, Napoli 1865; T. Fornari, Studî sopra A. S. e Marc'Antonio De Santis, Pavia 1880; id., Delle teorie economiche ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – REGNO DI NAPOLI – MERCANTILISMO – AGRICOLTURA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRA, Antonio (4)
Mostra Tutti

SAVINIO, Alberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAVINIO, Alberto (App. II, 11, p. 790) Scrittore, pittore e musicista, morto a Roma il 6 maggio 1952. Postuma è stata pubblicata sotto il titolo, già da lui usato, di Tutta la vita, una raccolta di suoi [...] 1953). Bibl.: G. Bellonci, in Il Giornale d'Italia, 7 maggio 1952; Ricordo di S., a cura di varî, in La fiera lett., 11 maggio 1952; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954, pp. 370-375; E. Falqui, Novecento letterario, I, Firenze 1959 e IV, ivi ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE D'ITALIA – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVINIO, Alberto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 3852
Vocabolario
S. S.²
S. S.2 S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
mil ‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali