Le campagne pubblicitarie di Oliviero Toscani sono state euforizzanti come gli elementi che hanno irradiato la famigerata epoca della Milano da bere. Un inno alla gioia di vivere che, alla luce di quanto [...] della plastica e della corsa al potere –, mentre nella Milano Caput Mundi furoreggiavano i rapaci pionieri della finanza e le tutti, nella galassia di stimoli incontenibili e nuovi fenomeni, s’impose la forza creativa di Oliviero Toscani: che già ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] Chinua, "An Image of Africa: Racism in Conrad’s Heart of Darkness", in Massachusetts Review, vol. 18, 2013Césaire, Aimé, Diario del ritorno al paese natale, Jack Book, Milano, 1978Césaire, Aimé, Discours sur le colonialisme, Ed. Présence Africaine, ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] soprattutto nella prospettiva pedagogica della comunicazione (S. Brier, Where’s the pedagogy? The role of the reading brain in a digital world, New York 2018 (trad. it. Milano 2018); M. Cacciari, La mente inquieta. Saggio sull’Umanesimo, Torino 2019; ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] di Italo Balbo. L’offensiva fascista aveva accelerato la crisi interna del Psi, che non s’era sopita nemmeno con l’uscita dei comunisti.Al congresso di Milano dell’ottobre 1921 il Psi si era presentato ancora diviso. A fronteggiarsi erano state la ...
Leggi Tutto
Sabato 7 dicembre 2024, papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali in un concistoro che rimarca la sua visione di una Chiesa universale, inclusiva e vicina alle periferie esistenziali e geografiche del [...] , insieme a quella consueta nei confronti del vicario generale per la Diocesi di Roma, oggi S.E. mons. Baldo Reina, sembrano confermare che Milano rimane un’eccezione nelle scelte cardinalizie di papa Francesco. Infatti, nel XX secolo, l’Arcidiocesi ...
Leggi Tutto
Ricorrono oggi 170 anni dalla nascita di Oscar Wilde, avvenuta il 16 ottobre 1854. Ancora oggi il ricco corpus dello scrittore irlandese appassiona un pubblico sempre più vasto e continua a ricevere l’attenzione [...] ), Salomè (Salomè, 1891), Il ventaglio di Lady Windermere (Lady Windermere’s Fan, 1892), Una donna senza importanza (A Woman of No Importance, nel 2015 e nel 2017 al teatro Elfo Puccini di Milano. Accostato in un dittico a L’importanza di chiamarsi ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] P. Sylos Labini, Le classi sociali negli anni ’80, Roma-Bari 1986; D.S. Schiffer, Il discredito dell’intellettuale, Milano 1992; T. Maldonado, Che cos’è un intellettuale?, Milano 1995; N. Chomsky, Raison contre pouvoir: le pari de Pascal, Paris 2009 ...
Leggi Tutto
Nel 2024 Sotheby’s ha presentato la sua asta annuale Modern e Contemporary African Art dal vivo nella sua sede di Londra a New Bond Street, per la prima volta dal 2020. Segnale di come l’arte contemporanea [...] Gabriel, artista nato ad Addis Abeba che vive e lavora a Milano, tiene vivo il ricordo di quei segni con la sua pratica sua opera Untitled a più di 9 milioni di dollari a Sotheby’s Hong Kong). Curata da Caroline Bourgeois e dall’artista stessa, ...
Leggi Tutto
Il 22 settembre 1954 uscì La strada di Federico Fellini, destinato a diventare un pilastro del cinema mondiale. Il film raccolse subito importanti riconoscimenti a livello internazionale, tra i quali il [...] Teatro (2009).Nel 1967 debuttò al Teatro alla Scala di Milano il balletto La strada con coreografie di Mario Pistoni, che interpretò e Industria (Cernuzio 2024). Bibliografia e webgrafia essenzialeCernuzio, S., Il Papa ricorda “La Strada” di Fellini: ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] e l’opera è tanto più arte quanto più le segue e s’avvicina al vero» (7 aprile 1967).La sua è certamente una (1974), Dalla parte dell’ultimo. Vita del prete Lorenzo Milani, Milano Libri, 19772Gadda, Carlo Emilio (1942), Lingua letteraria e lingua d’ ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei V. possedeva...
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...