Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] chiaro (Dec., vi Intr., 10-13):Per che, se alquanto s’allarga la vostra onestà nel favellare, non per dover con l’opere ., Decameron, Quondam, A., Fiorilla, M., Alfano, G. (ed.), Milano, Rizzoli, 2013.Fiorilla, M., Iocca, I. (ed.), Boccaccio, Roma ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, Milano, Rizzoli 2013.A. Freedman, Il cavallo del Boccaccio: Pisa, Pacini 2007, pp. 493-518. Sitografia:https://www.enteboccaccio.it/s/ente-boccaccio/page/home Il ciclo di interventi δέκα λέξεις. Dieci parole ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] che non debbono a maritarle. Frate, bene starebbono, se elle s’indugiasser tanto! Alla fé di Cristo, ché debbo sapere quello ., Decameron, Quondam, A., Fiorilla, M., Alfano, G. (ed.), Milano, Rizzoli, 2013.Boccaccio, a cura di M. Fiorilla e I. Iocca ...
Leggi Tutto
Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] suo ruolo di testimone autentico di Beatrice. Bibliografia:Carrai, S., Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la ‘ tomo I parte I, De Robertis, D., Contini, G. (ed.), Milano-Napoli, Ricciardi, 1984.Santagata, M., Amate e amanti. Figure della lirica ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] nell’opera creativa, saggistica e giornalistica di Giorgio Manganelli (Milano 1922 - Roma 1990), vere e proprie «ossessioni famigli e una vigna, credette di capire, dal modo in cui s’erano atteggiati i cirri attorno al sole, la sera, che egli ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] di come dovevano essere andate effettivamente le cose, s’imbarca alla ricerca della moglie, diventa, dopo molte Caritone di Afrodisia, Il romanzo di Calliroe, Roncali, R. (ed.), Milano, Rizzoli, 1996.Cataudella, Q. (ed.), Il romanzo antico greco ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] University Press, Princeton, 1963.Gergo carcerario, ristretti.itJossa, S., La più bella del mondo. Perché amare la criminologia. Killer e vittime analizzati attraverso la loro scrittura, Milano, Mursia, 2023.Marini, R., Agenda setting e framing ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] ma chiaramente ascrivibili a un'area geografica precisa, Milano, dove la parola arriva dal francese (De Blasi, (o situazione) dantesca il saggio di Alessio Ricci sui latinismi (p. 125 s.), che a più riprese torna a citare Dante come fonte. Dante, pur ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] l’intenzione di non restituirli’ (vd. GDLI, vol. VI, s.v. frecciare 4): «cavaliere. (solo!) Bravo! Il signor Marchese in amore, Torino, Einaudi, 1982.Goldoni, C., La locandiera, Milano, Newton & Compton, 1994.Nencioni, G., Parlato-parlato, parlato- ...
Leggi Tutto
Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] presunto e altre poesie, introduzione e traduzione di Umberto Cianciòlo, Milano, Mondadori, 1972.Casertano, G., Platone e il mare, libro IV, Napoli, D’Auria, 2001.Teodorsson, S.-T., A Commentary on Plutarch’s Table Talks, vol. II: Books 4-6; ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei V. possedeva...
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...