Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] ricerca in italianistica presso l’Università Cattolica di Milano) adunò in un elegante volumetto (Gianfranco Contini, ai terrazzi dell’altopiano, / ha il Centro ai proprî piedi. S’invertono, ai talloni gli alitano, / come sotto gli odiosi picchi i ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] prima di primaverae di rado qualcuno passaSu Parigi s’addensaun oscuro colore di piantoIn un canto di di seppia, Cataldi, P., D’Amely, F., Milano, Mondadori, 2003.Ungaretti, G., Saggi e interventi, Milano, Mondadori, 1986, pp. 824-25. ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] acrobata fugge dall’etimologia per addentrarsi nella città sospesa: «Acrobata (s.m.) è chi cammina tutto in punta (di piedi): ( Traduzioni e ricordi, Condello, F., Longhi, C. (ed.), Milano, Bur.Sanguineti E., 2021, Il gatto lupesco. Poesie 1982-2001, ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] ., Sonetti romaneschi, Morandi L. (ed.), Città di Castello, S. Lapi Tipografo - Editore,1886.Besso 1889 = Besso, M., 2013.Lapucci 2007 = Lapucci, L., Dizionario dei proverbi italiani, Milano, Mondadori, 2007.Manzoni 1840 = Manzoni, A., Promessi Sposi, ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] il timone della mia vita?» (God Save the Queer. Catechismo femminista, Milano, Feltrinelli, 19). Anche per questo a vent’anni segue di buon Oltre che dare il suo contributo all’interno dei Women’s Studies o dei Gender Studies, l’esegesi e la teologia ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] del Varesotto; Il tamburo della banda d’Affori ha immortalato la frazione di Milano Àffori, sino al 1923 comune autonomo. Negli anni ’60 una canzone per bambini s’intitolava, per ragioni di rima, L’avaro di Pozzolo Formigaro, dal Comune alessandrino ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] Bibliografia e siti consultatiBordone, M., L’invenzione del boomer, Milano, Utet, 2023.Cortelazzo, M. A., Una nuova fase followo, Nesi, A. (ed.), Firenze, goWare, 2022.Rati, M. S., L’italiano e i giovani, Firenze, Franco Cesati Editore, 2023.Per il ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] parole del canto Garibaldi («Su, su, fratelli, più non s’attenda / Che dal Cenisio l’aiuto scenda!»). Per concludere, R., Inni di guerra e canti patriottici del popolo italiano, Milano, Casa editrice Risorgimento, 1915.Galli, E., Fraternità, Assisi ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] versi – dalla barra d’apertura fino alla chiusa s’incastrano rime e assonanze, talvolta con allitterazioni, paronomasie Fabri Fibra. Controstorie di un rivoluzionario del rap, Milano, Salani Editore, 2011 (edizione digitale).Siti consultatiwww. ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] chiaro (Dec., vi Intr., 10-13):Per che, se alquanto s’allarga la vostra onestà nel favellare, non per dover con l’opere ., Decameron, Quondam, A., Fiorilla, M., Alfano, G. (ed.), Milano, Rizzoli, 2013.Fiorilla, M., Iocca, I. (ed.), Boccaccio, Roma ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei V. possedeva...
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...