Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] risplendendo, dir ‘Subsisto’, 15in sua etternità di tempo fore,fuor d’ogne altro comprender, come i piacque,s’aperse in nuovi amor l’etterno amore. 18Dice la donna:Non per acquisire a sé un bene maggiore ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] Il Viaggio in Italia di Guido Piovene (edito a Milano nel 1959), realizzato fra il 1953 e il 1956 Linguistica italiana, Bologna, il Mulino (2a ediz.).Serianni 2009 = Luca S., «Prontate una falsa di pivioni»: il lessico gastronomico dell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] generiche («Roche de Corse, dédiée à Napoléon», cfr. Landrin 1852, s.v.) o tardive e de relato («Napoleone se ne fece preparare [ , a cura di Luca Serianni e Maurizio Trifone, Milano, Le Monnier, 2023.Dufrenoy Armand, Traité de minéralogie ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] pandemia di COVID-19. Il titolo del capitolo L’idea s’ammette per isbieco fa riferimento all'idea che i concetti il «Corriere della Sera» (es. Coronavirus: Italia in lockdown, Milano deserta. Chiusi negozi e servizi non essenziali almeno fino al 25 ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] resistono. «l’Unità» infatti è stato il nome del giornale varato a Milano il 12 febbraio 1924 per scelta di Antonio Gramsci (1891-1937) uno generazioni di giornalisti del«l’Unità», che ovviamente s’intreccia col lessico politico e mediatico. Tanto più ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] Una voce per sempre, in «La Lettura», 5 novembre 2023.S. Picciano, Cent'anni di Maria Callas. Storia di una voce B. Meneghini, Maria Callas mia moglie, a cura di R. Allegri, Milano, Rusconi, 1981.G, Prëtre, intervista in Maria Callas à l’Opéra ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] Bonomi M. (a cura di), Lingue migranti e nuovi paesaggi, LED, Milano, pp. 67-81.Negro 2015: Maria Grazia N., Il mondo, il Società Dante Alighieri, pp. 66-76.Sergio 2020: Giuseppe S., Le scrittrici migranti illuminate di futuro, in Lingua italiana ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] comunicazione, Censis, Roma 16/12/2022Robin Lakoff, Language and Woman's Place, in Language in Society, Vol. 2, No. 1 successo, in Tg24.sky.it, 20/10/2023, Sky TG24, Milano 2023Redazione Wired, Rai, le frasi razziste e sessiste della telecronaca dei ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] numeroso, sfiora il valore 60 con punte a Torino, a Milano e in Sicilia (Palermitano, Agrigentino e Siracusa); si aggrega il all’Abruzzo. Il rapporto con i toponimiChe i cognomi di cui s’è detto possano derivare da toponimi omonimi e omografi non è ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] Novecento passato remoto), e Franco Fortini (Firenze 1917-Milano 1994), poeta, critico letterario e traduttore (Poesia e . Avverta del resto che quando si parla di montatura non s’intende mai un movimento compatto dell’opinione critica o pubblica; ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei V. possedeva...
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...