Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] troppo a lungo chiuso che gli spuntano le unghie in quel momento e s’affila le zanne, prova i passi fuori dalla gabbia, la libertà che La malarazza, Il Saggiatore, Milano, 2023.Consolo Vincenzo, Fuga dall’Etna. La Sicilia e Milano, la memoria e la ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] e pubblica lettura in Italia dal 1861 ai nostri giorni, Milano, Mazzotta, 1976.Petrucci Armando, Libri, scrittura e pubblico Tra filologia e storia: studi e testimonianze, Firenze, L. S. Olschki, 1999.Id., Filologia e linguistica dell’Italia unita, ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] dei Re Magi, trasportate dall'imperatore Federico Barbarossa da Milano nel 1164. Durante il viaggio apostolico a Colonia, in Calimera (LE), Kurumuny, 2012.De Caro S., Aspetti storici e artistici del Presepe Napoletano, in S. De Caro, M. Marrelli, W ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] III 2581, dove è dato spazio anche, distinguendolo dall'agg., al s. autentico ‘(scritto) originale' dal neutro lat. autenticum (LEI III della modernità dopo la svolta linguistica, Feltrinelli, Milano, 1999.Gruppo di ricerca su Il linguaggio della ...
Leggi Tutto
Non di rado il principio dell’economia linguistica formulato da André Martinet, in virtù del quale la comunicazione tende a esprimere il necessario mediante il minimo sforzo possibile, evitando la ridondanza, [...] dato» (Poeti giocosi del tempo di Dante, a cura di Mario Marti, Milano, Rizzoli, 1956, p. 139), e nella settima novella dell’ottava giornata del di salutare, arrivando in un luogo Lat. salve» (s. buono). Al contrario, buon giorno sarà indicato solo ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] 1447–1494), citato da TB e Crusca5, poi anche dal GDLI (s.v.: «Catoneggiando con la voce crocchia / parole bolse e di sentenze per la prima volta con proemio e note da Ferdinando Martini»], Milano, Treves, 1890, pp. 207-316.Martini Ferdinando (a cura ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] mai davvero madrelingua. Solo con l’esperienza e la maturità s’impara che l’inflessione non è un difetto. Come scrive la pp. 28 - 56, Università degli studi di Milano, Milano 2019La corsa degli accenti, in Italianoperstranieri.loescher.it, Loescher ...
Leggi Tutto
Critico d’arte, fine conoscitore, scrittore prolifico, Roberto Longhi è in grado di creare nelle proprie pagine vere e proprie «equivalenze verbali» di ciò che si vede guardando i dipinti. Ciò che il lettore [...] : 95), elitra («su codesta nobilissima progenie animale ora s’incastellano, quasi inumani, e pur civilissimi, non sai , Sansoni, 1963.Longhi 1952 = Roberto Longhi, Il Caravaggio, Milano, Martello, 1952.Longhi 1973 = Roberto Longhi, Da Cimabue a ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] messo comunale Geminiano grida “Che dio sanguino!“; Criscimbene di Pietro s’abbandona ad un “lo si ne chago a domìnidio et , 2-15 giugno 1979, pp.211-223, Giuffrè, Milano 1980 Stefano Piasentini, Indagine sulla bestemmia a Venezia nel Quattrocento ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] ’uscita del recente volume Ossessioni (Alcatraz, Milano, 2023) è l’occasione per riflettere voice:O wicked, wicked voice, violin of flesh and blood made by the Evil One’s hand, may I not even execrate thee in peace; but is it necessary that, ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei V. possedeva...
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...