Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] Kirkman, Gedi: the Palace, The Hague 1963; P.S. Garlake, The Early Islamic Architecture of the East African Coast, London 1966; F. Pigafetta, Relazione del Reame di Congo (ed. G.R. Cardona), Milano 1978; G.B. Ramusio, Navigazioni e viaggi (ed. M ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] Bronzes grecs, Paris 1984.
Statue crisoelefantine:
K.D.S. Lapatin, Chryselephantine Statuary in the Ancient Mediterranean World in C. Barbagallo (ed.), Biblioteca di Storia Economica, IV, Milano 1909].
Per la ceramica si riporta solo l’essenziale:
A. ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] in luce contesti abitativi privati - a Verona (via Dante), a Trento (palazzo Tabarelli), a Brescia (convento di S. Giulia) e a Milano (piazza Duomo) - molto diversificati come tipologia e livello sociale e privi di ogni caratterizzazione etnica, dove ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] la capitale dell’Impero fu trasferita a Milano, la via Egnatia perse importanza in favore Thasos. The Topography of the Ancient City, in BSA, 95 (2000), pp. 301-27.
S. Owen, New Light on Thracian Thasos. A Reinterpretation of the Cave of Pan, in JHS, ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] e, nell'area prima esterna alle mura, furono costruiti, a S, un edificio termale, appoggiato su precedenti costruzioni, ad E il tempio 1958, pp. 7-14; id., Sculture antiche degli Uffizi, Milano 1958.
(G. A. Mansuelli)
Museo Archeologico. - Il ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] dei secoli XIV e XV, a cura di G. Milanesi, Bologna 1864 (rist. anast. 1968); Il Manoscritto veneziano, a cura di S.B. Tosatti, Milano 1991; Il Libro dei colori. Segreti del secolo XV, a cura di O. Guerrini, C. Ricci, Bologna 1887 (rist. anast. 1969 ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] v. Kassopa; A. Plassart, in Bull. Corr. Hell., 45, 1921, pp. 1-85; L. M. Ugolini, Albania antica, Roma-Milano 1927; A. S. Arvanitopoullos, Γραπταὶ Στῆλαι, Atene 1928; N. G. L. Hammond, Prehistoric Epirus and the Dorian Invasion, in Ann. Brit. School ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] ellenistico-romana, Milano 1929, p. 27 ss.; id., Le pitture della Casa di Livia, in Mon. Pitt. Ant., III, Roma 1937; A. Rumpf, Mulieres diligentissime pinxit, in Jahrbuch, 49, 1934, p. 6 ss.; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXV, 1931, p. 145 ss., s. v ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] e gusto romano nella pittura pompeiana, in La Critica d'Arte, N. S., 6, 1941, p. 3 ss.; id., Storicità dell'Arte Classica, 2a , 1958, p. 349 ss.; M. Borda, La pittura romana, Milano 1958; H. G. Beyen, Die pompejanische Wanddekoration, II, i, ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] Jahreshefte, XXVI, 1930, pp. 9-52; P. Romanelli, in Formes, 1930, p. 18 ss.; S. Ferri, Arte romana nel Reno, Milano 1931; id., Arte romana sul Danubio, Milano 1933; L. Hahl, Zur Stilentwicklung der p. r. Kunst in Germanien und Gallien, Darmstadt 1937 ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...