Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] podi sagomati e la muraglia di sostruzione lungo il lato S sono di opera quadrata con blocchi di tufo: colonne . Bartoccini-C. M. Lerici-M. Moretti, La tomba delle Olimpiadi, Milano 1959; M. Cagiano de Azevedo, Saggio su alcuni pittori etruschi, in St ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] stilistici e iconografici sono la capsella proveniente da S. Nazaro (Milano, Tesoro del Duomo) e una capsa di tipologia Die Grosse Berliner Pyxis, RivAC 36, 1960, pp. 263-307; C. Just, s.v. Pyxis, in LThK, VIII, 1963, coll. 909-910; H. Caspary, Kult ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] Colossi del Quirinale: A. Della Seta, Il nudo nell'arte, vol. i, Milano 1930, p. 18o ss., figg. 78, 79. Bronzo da Paramythia: H Picard e di P. de La Coste-Messelière, Parigi 1927, p. 8 s. e tav. iv. Metopa dell'Heraion del Sele: P. Zancani-Montuoro. ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] territori marginali della cultura greca (Kjellberg). Di quando in quando s'incontrano due tipi contemporaneamente, cosi a e b su un 1929, 21 ss. Atena Parthénos: G. Becatti, Problemi fidiaci, Milano 1951, pp. 122 ss., tav. 69. Metope del Partenone: ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] , Paris 1960, pp. 243-248; G. Rotondi, Leges publicae populi Romani, Hildesheim 1962, pp. 454 s.; N. Criniti, L'epigrafe di Asculum di Gn. Pompeo Strabone, Milano 1970, pp. 3-8; G. Rickman, Roman granaries and store buildings, Cambridge 1971, pp. 194 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] in direzione dapprima della Gallia e quindi della Spagna ove s’insediano nel 411. Dopo un primo riconoscimento come foederati periodo vandalico, in Storia dei sardi e della Sardegna, I, Milano 1988, pp. 297- 327.
A. Saiu Deidda, Il santuario ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] Reliefs, p. 131; G. Becatti, Problemi fidiaci, Milano 1951, p. 6o.
Bibl.: F. Brommer, Satyrspiele2, ss.; W. A. Oldfather, in Pauly-Wissowa, XVIII, 2, 1949, c. 529 ss., s. v.; C. Praschniker, in Österr. Jahreshefte, XXXIX, 1952, p. i ss.; K. Reinhardt ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] (a Firenze nel 1862, a Modena e Milano nel 1863) per effettuare lo spoglio epigrafico dei Archäologenbildnisse, a cura di R. Lullies - W. Schiering, Mainz 1988, pp. 43 s.; V.M. Colciago, Tre lettere di W. H. al padre Bruzza, in Quaeritur inventus ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] Euro (il v. dell'E) e Noto (il v. del S). Aristotele conosce il nome di 11 v., Strabone di 6 e secondo 87, fig. 1. Paesaggi dell'Odissea: B. Nogara, Le Nozze Aldobrandine, Milano 1907, tav. 9. Statua dell'Odissea ad Atene: Ephem. Arch., 1892, ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] tarquiniennes avant l'époque hellénistique, in Revue archéologique, s. 7, II (1967), pp. 41-47; relazioni, a cura di A. Emiliani - M. Scolaro, Milano 2002, pp. 168-171; S. Settis, Arte e civiltà romana nell'Italia settentrionale dalla repubblica ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...