ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] 1916; L. A. Muratori, Epistolario,a cura di M. Campori, IX, Modena 1905, passim;S. Maffei, Epistolario,a cura di C. Garibotto, II, Milano 1955, passim;F. Marignoni, Elogio del signor A. degli A.O.G. patrizio pesarese, recitato nella Chiesa Abbaziale ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] , Amsterdam 1952", den Haag 1955, pp. 345-350; P.E. Pecorella, s.v. Labirinto, in EAA, IV, 1961, pp. 436-440; P. Santarcangeli 1980, pp. 63-174; H. Kern, Labyrinthe, s.l. 1981 (trad. it. Labirinti, Milano 1981); P. Reed Doob, The Idea of the Labyrinth ...
Leggi Tutto
IRIDE
G. Gualandi
(῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] : E. Pottier, Vases antiques du Louvre, Parigi 1901, p. 149 s., tav. 96; J. D. Beazley, Red-fig., p. 99, . 191 a. Frontone orientale del Partenone: G. Becatti, Problemi fidiaci, Milano 1951, p. 102. Frontone occidentale del Partenone: id., op. cit., ...
Leggi Tutto
CIRCE (Κίρκη, Circe)
C. Caprino
Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea.
Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] , p. 223, n. 22. Pitture pompeiane: W. Helbig, Wandgemalde, Lipsia 1868, 1329; S. Reinach, Rép. Peint., 173, 6-7. Pittura dell'Esquilino: B. Nogara, Pitture Mus. Pont., Milano 1907, p. 44 55., tavv. x, xi, xxi. Contorniato: Arch. Zeit., xxiii, 1865 ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] Parigi 1878; F. Gnecchi, I Medglioni romani, voll. 3, Milano 1912; F. Kenner, Der römische Medaillon, in Numismat. Zeitschr., in Pauly-Wissowa, XV, 1931, cc. 18-25, s. v. Medaillon; L. Cesano, in Enc. It., s. v.; J. M. C. Toynbee, Roman Medallions ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] , L'arte etrusca, Milano 1935; Mostra dell'Arte e della Civiltà Etrusca (Catalogo), Milano 1955.
(M. Pallottino Il Museo di Chiusi, in Boll. d'Arte, XXXV, 1950, pp. 331 ss.; id., Bronzetti, in Studi Etruschi, XXV, 1957, pp. 489 ss.
(S. Meschini) ...
Leggi Tutto
SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole")
A. Bisi
Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar.
S. è detto figlio di Sin (v.) [...] , tav. xix, a: il dio della fertilità ha l'aspetto di s., con i raggi dietro le spalle, e vien fuori dalla montagna: ma Parrot, Gli Assiri, Milano 1961, p. 168, figg. 213-215.
Bibl.: A. Jeremias, in Roscher, IV, 1909-15, c. 533-558, s. v.; K. Frank ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] . Pfuhl, in Jahrbuch, XLVII, 1926, p. 39 ss.; M. Bieber, in Thieme-Becker, s. v. (con bibl. prec.); A. Maiuri, Il Diomede di Cuma, Roma 1930, p. p. 231 ss.; A. Della Seta, Il Nudo nell'Arte, Milano-Roma 1930, p. 282; A. E. Raubitschek, in Oesterr. ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] 1905-Avellino 1947; Chr. Huelsen, in Pauly-Wissowa, I, 1894, c. 28, s. v. Abellinum; E. De Ruggiero, Diz. Epigr., I, pp. 14-15 1935, p. 143; C. Lanzani, Lucio Cornelio Silla dittatore, Milano 1936, p. 137 e passim; P. Sella, Rationes decimarum Italiae ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] Eldrado alla Novalesa, BArte, s. IV, 49, 1964, 1, pp. 21-40; O. Demus, Romanische Wandmalerei, München 1968 (trad. it. Pittura murale romanica, Milano 1969), pp. 58, 134-135; G. Romano, in Valle di Susa. Arte e storia dall'XI al XVIII secolo, a cura ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...