PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] 1781-90; Parere dello spazzacammino di porta S. Angelo Di Perugia ossia Appendice alla Commentario sulla vita di Giambattista Passeri, Roma 1850; M. Pallottino, Etruscologia, Milano 1968, pp. 3, 169; W. Angelini, Un funzionario di Legazione, ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] 1784; Mem. istor. della antica Terra di Monte Rubbiano, s. l. né d.; Lettera... al Sig. Cap. Pierluigi Segreti . Deput. di storia patria per le Marche, s. 4, X (1933), pp. 133-139; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1950, p. 404; B. G. Zenobi, ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] figg. 104-105; V. Spinazzola, Le arti decorative in Pompei, Milano-Roma 1928, tavv. 33-39; A. Maiuri, in Not. Scavi, . Felletti Maj, La casa e l'arredamento, Roma 1940, p. 59 s.; Ch. Picard, Trapézophore sculpté d'un Sanctuaire thasien, in Mon. Piot, ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] verso il mare Tirreno, a S di Pitigliano. Fu capoluogo del Ducato di Castro, creato dai Per la protome di cavallo alato: a Cerveteri (Vaticano): G. Q. Giglioli, Arte Etrusca, Milano 1935, p. 31, pl. CLXV, 4; a Thasos: M. Launey, Un "Pégase" archaïque ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] 'antica disposizione compluviata. La presenza dell'a. è provata anche per costruzioni a sistema concentrico, come il S. Lorenzo di Milano, quando non si riduce al sistema detto a forcipe: un semplice braccio porticato con absidiole estreme sui lati ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] confronta la rappresentazione di Teodora nel mosaico di S. Vitale a Ravenna. Nella parte inferiore sono frutta; al centro è il monogramma latino sormontato dalla croce.
5) Milano, già Collezione Trivulzio. Entrambe le valve. Al centro di una losanga ...
Leggi Tutto
RHEA (῾Ρέα, omerico ῾Ρείη; Rhea)
A. Bisi
Divinità del più antico ciclo cosmologico e mitologico ellenico, figlia di Urano e di Gea, moglie di Kronos, madre di Zeus, Posidone, Ade, Hera, Hestia, Demetra, [...] , Gotha 1854, pp. 3-4, tavv. II-III; H. S. Jones, A Catalogue of the Ancient Sculptures in Rome. The Sculptures le altre pitture murali antiche conservate nella Biblioteca Vaticana e nei Musei Pontifici, Milano 1907, pp. 70-1, tav. xlv a; A. B. Cook, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] L, che ricordano il velo dei santi nei mosaici di S. Apollinare Nuovo ed è forse possibile ipotizzare che veli Magistra Barbaritas. I barbari in Italia, Milano 1984, pp. 445-508.
I Longobardi (Catalogo della mostra),Milano 1990, pp. 180-91, 198, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] H.P. L’Orange - H. Torp, Il tempietto longobardo di Cividale, Roma 1977.
I Longobardi (Catalogo della mostra), Milano 1990, pp. 102-12, 143-45, 358-475.
S. Colussa - M. Baggio - G.P. Brogiolo, Il palazzo del patriarca a Cividale, in AMediev, 26 (1999 ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] ed Arte di Brescia Romana, in Storia di Brescia, I, Milano 1963; G. Panazza, La Pinacoteca e i Civici musei di re longobardo Desiderio (754) eresse il Monastero con la chiesa di S. Salvatore: dalle fondamenta ritrovate risulta fosse ad una navata, e ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...