TEHERAN
R. Ghirshman
Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni.
Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] pietre semipreziose provenienti da ritrovamenti fortuiti di Deilaman a S-O del Mar Caspio.
All'epoca sassànide risalgono alcune Mostra, Parigi 1961-1962, Parigi 1961; 7000 anni d'arte iranica, Cat. Mostra Palazzo Reale, Milano, maggio-giugno 1963 ...
Leggi Tutto
HEGIAS (῾Ηγίας, ῾Ηγησίας; Hegesias, Hagesias)
P. Orlandini
1°. - Scultore ateniese del secondo venticinquennio del V sec. a. C., intorno al cui nome si è formato un grosso problema a causa delle discordanti [...] , Fruehgr. Bildhauersch., Norimberga 1927, pp. 162-163; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, Milano 1930, p. 180 ss.; A. E. Raubitschek, in Jahreshfte, XXXI, 1938, Beibl., 22 s., 39 ss.; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1935, pp. 43 ss., 310; II, p ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (Καπύη, Capŭa)
A. de Franciscis
Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria [...] vi penetrò. ben presto, anzi secondo la tradizione ad opera di S. Pietro.
La città giace in piano, come tanti altri centri ss.; id., in Scritti in onore di A. Calderini e R. Paribeni, Milano 1956, III, p. 353 ss. Per il santuario del Tifata: A. de ...
Leggi Tutto
ACANTO
G. Matthiae
È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] si ritrova non solo nei capitelli a forma di canestro nel S. Vitale di Ravenna, ma in forma forse ancora più accentuata Kapitells, Monaco, s. d.; P. Verzone, L'architettura religiosa dell'alto medioevo nell'Italia settentrionale, Milano 1942; M. ...
Leggi Tutto
Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994
BRIGANTIUM (anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche)
B. Saria
Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia [...] che, passando sopra Curia (Coira), raggiungeva Mediolanum (Milano). A questa si aggiunse, secondo quanto provano le pietre uffici, con più vani riscaldabili. Contemporaneamente fu collocato a S un porticato a colonne. Si è trovato inoltre nel ...
Leggi Tutto
ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis)
G. Becatti
G. Matthiae
È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] , 268, 271, 288, 311; L. Heuzey, in Dict. Ant., I, pp. 11-12, s. v. Absis; G. T. Rivoira, Architettura romana, Milano 1921; Cabrol-Leclercq, Dictionn. Arch. Chrét., s. v.; O. Wulff, Altchristlische und byzantinische Kunst, Potsdam 1931.
(G. Matthiae) ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni
Ciro Lo Muzio
Gli unni
Nonostante abbia lasciato un’impronta duratura nella storiografia e nell’immaginario occidentali, [...] Visigoti. L’anno successivo invade l’Italia, conquistando Milano e Pavia, ma desiste dal marciare su Roma accettando of Hunnish Cauldrons in East-Europe, ibid., pp. 701-24.
S. Blason Scarel, Cenni sull’archeologia del periodo unnico, in Attila e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba
Alessandra Caravale
Elba
Isola del Tirreno, la più grande dell’Arcipelago Toscano (lat. Ilva). Gli storici antichi la chiamavano Aithale o Aithalia/e o Aithaleia, [...] Pisa 1979.
M. Cristofani, Gli Etruschi del Mare, Milano 1983, passim.
A. Maggiani, s.v. Elba, in M. Cristofani (ed.), Dizionario onore di Antonio Maria Radmilli, Pisa 1994, pp. 359-403.
S. Casaburo, Elba romana. La Villa delle Grotte, Torino 1997 ...
Leggi Tutto
Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997
SUBIACO (Sublaqueum)
M. Torelli
Località del Lazio orientale, anticamente Sublaqueum, come testimoniano Plinio il Vecchio (Nat. hist., iii, 109) e la Tabula Peutingeriana. [...] e 273-287; H. Philipp, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 480, s. v. Sublaqueum; G. Giovannoni, in Enc. It., XXXII, 1936, p. 913; , p. 347, tav. 121, 3; G. Q. Giglioli, Arte greca, Milano 1955, II, pp. 819-820, fig. 603; L. Alscher, Griechische Plastik ...
Leggi Tutto
PARABIAGO
Red.
Località in provincia di Milano, sulla destra dell'Olona, nota soprattutto per il rinvenimento, avvenuto nel 1907, di una patera figurata d'argento. Si tratta di una patera su piede, [...] e poi al Museo del Castello Sforzesco di Milano.
Nella prima edizione della patera (A. Levi 218 ss.; C. Albizzati, La lanx di Parabiago e i testi orfici, in Athenaeum, N. S., XV, 1937, pp. 187 ss.; A. von Gerkan-H. P. L'Orange, Kostantinsbogen, ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...