CIRIACO DE' PIZZICOLLI
P. Pelagatti
Viaggiatore, antiquario e umanista, nato ad Ancona nel 1391, morto a Cremona nel 1452. Tanto appassionato per le antichità fu C. d. P., detto anche Ciriaco d'Ancona, [...] bibl. su C. d. P., in Thieme-Becker, VII, s. v.; id., in Enc. Italiana per la parte epigrafica in . A. e la sua descrizione autografa d. Peloponneso, in Miscellanea Ceriani, Milano 1910, pp. 183 ss.; G. Funaioli, Studi di letteratura antica, Bologna ...
Leggi Tutto
PIRAMO e TISBE (Πύραμος, Θίσβη)
E. Paribeni
Il nome T. è assegnato a una piccola città beotica, a una delle figlie del fiume Asopos e ad una ninfa di sorgente che, con ogni probabilità, sarà da identificare [...] v. Pyramos u. Thisbe; G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Milano 1929, tav. CXXXIV; G. Türk, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, cc. 286-87, s. v.; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, p. 54 ss.; Archaeology, XXI, 1968, p. 51 (mosaico ...
Leggi Tutto
ELLE ("Ελλη)
A. Comotti
Eroina eponima dell'Ellesponto, figlia di Atamante e di Nefele, sorella di Frisso.
Secondo il racconto di Apollodoro (i, 80; ugualmente Schol., Il., vii, 86) Ino, seconda moglie [...] ., Katast., 19), oppure del gigante Almops (Steph. Byz., s. v.
La fuga dei due fratelli è rappresentata sopra un , La pittura ellenistico-romana, Milano 1929, tav. cxxxi; K. Schefold, Die Wände Pompejis, Berlino 1957, v. indice s. v. Phrixos (ivi bibl ...
Leggi Tutto
GORDIANO III (Marcus Antonius Gordianus Pius)
V. Scrinari
Nipote di Gordiano I, fu nominato imperatore ancora giovanissimo (di 13 o di 16 anni, secondo le varie tradizioni) nel 238 dopo l'uccisione di [...] G. III (diss.), Berlino 1911; R. BIanchi Bandinelli, in Boll. d'Arte, XXXIX, 1954, p. 200 ss.; S. L. Cesano, in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, III, Milano 1956, p. 541 ss.; H. v. Heintze, in Röm. Mitt., LXII, 1955, p. 174 ss. e LXVI ...
Leggi Tutto
FILOMELA (Φιλομήλα, Φιλομήλη)
A. Rumpf
Figlia di Pandione e sorella di Procne nella saga di Aedon megarica, attica e focea.
La leggenda delle due figlie di Pandione, grazie alla interpretazione che Ovidio [...] C. von der Kolf, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, cc. 2515-2519, s. v. Philomela, n. 5; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, Monaco 1923, , p. 185, tav. 66, i; A. Spinazzola, Arti decorat., Milano 1928, tav. 209; A. D. Trendall, Paestan Pottery, Londra 1936, ...
Leggi Tutto
Vedi GRADO dell'anno: 1960 - 1994
GRADO (Ad aquas gradatas)
G. Brusin
B. Forlati Tamaro
Città posta al margine della laguna omonima sull'estremo arco del mare Adriatico. Come dal nome, che si ripete [...] V sec. è infatti la basilica di S. Eufemia rimasta incompiuta, mentre quella di S. Maria fu iniziata nel IV e rimaneggiata . VI al Mille circa, Venezia 1889; C. Costantini, Aquileia e G., Milano 1916; P. Paschini, Storia del Friuli, V, I, 1934; G. ...
Leggi Tutto
ANNIUS, Gaius e ANNIUS, Lucius
A. Stenico
Fabbricanti di ceramica "aretina" decorata a rilievi. Molti dei loro prodotti provengono dalla zona fra il teatro Petrarca e la chiesa di S. Francesco ad Arezzo: [...] A. Oxè, Arretinische Reliefgefässe von Rhein, Francoforte s. M. 1933, p. 39; C. V. A., U. S. A., fasc. 9, The Metropolitan Museum , Reutlingen 1948, p. 143 ss.; A. Stenico, in Athenaeum, n. s., XXXIII, 1955, p. 182 e passim; id., in Studi in onore ...
Leggi Tutto
XENIA (Ξένια)
F. Eckstein
Xènion o (più spesso) xènia, è l'antica denominazione dei doni all'ospite in genere o più specificamente degli alimenti inviati agli ospiti nelle stanze messe loro a disposizione [...] v. natura morta).
Bibl.: M. Brillant, Dict. Ant., V, pp. 1008 ss., s. v. Xenion; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 947; G. E. Rizzo, Pittura ellenistico-romana, Milano 1929, pp. 64 ss.; 70; K. Schefold, Pompejanische Malerei, Basilea 1952, p ...
Leggi Tutto
ABACO
G. Matthiae
Prende questo nome l'elemento a forma di dado o di tavoletta, interposto fra il capitello e la trabeazione, che ha la duplice funzione di ampliare o rafforzare il piano di posa di [...] Bibl.: U. Tarchi, L'architettura e l'arte nell'antico Egitto, Torino, s. a.; K. Lange-M. Hirmer, L'Egitto, Firenze 1955; Perrot-Chipiez , Parigi 1911, p. 423; A. Della Seta, Italia antica, Bergamo 1928; G. T. Rivoira, Architettura romana, Milano 1921. ...
Leggi Tutto
Vedi ASSISI dell'anno: 1958 - 1994
ASSISI (Asisium)
C. Pietrangeli
U. Ciotti
Centro umbro, poi municipio romano appartenente alla tribù Sergia; patria di Properzio. Fu presa e distrutta da Totila nel [...] sec. d. C.
Sotto il campanile della chiesa di S. Rufino è una grande cisterna, costruita a blocchi di travertino pp. 784-785; G. Antolini, Il tempio di Minerva in A., 2a ed., Milano 1828; Brizi, in Atti Accad. Properziana, II, 1901-09, pp. 269-274; ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...