DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] dacoromana, III (1925), pp. 117, 119, 120 n. 8, 122-123; M. Ruffini, L'influenza ital. in Valacchia nell'epoca di... Brâncoveanu..., Milanos. d., pp. 12-13, 23, 28, 42, 43, 44, 48, 56, 57, 64, 69, C. Isopescu, La stampa periodica romeno-italiana ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] ; U.Da Como, La repubblica bresciana, Brescia 1926, passim; R. Cessi, Campoformio, Padova s. d., passim; R. Bratti, La fine della Serenissima, Milanos. d., passim; A. Frugoni, Breve storia della repubblica bresciana (1797), Brescia 1947, passim ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lodovico Mortara
Massimo Meccarelli
La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] 1891, 2, pp. 678 e segg., 705 e segg.
Commentario del codice e delle leggi di procedura civile, 5 voll., Milanos.d. [1898-1909], s.d.2.
Il decreto-legge 22 giugno 1899 davanti alla Corte di cassazione, «Giurisprudenza italiana», 1900, 1, coll. 53-56 ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] bisogna citare, scalate tra il 1681 e il 1686, altre opere di qualità: la già menzionata pala di S. Ludovico Bertran (Milano, S. Maria delle Grazie, già in S. Domenico a Crema), eseguita attorno al 1685 e già in passato attribuita a D. Fetti, e i ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] 1943, 2, Crisi e agonia del regime, Torino 1990, ad ind.; M. Caravale, A. L., in Il Parlamento italiano 1861-1988, XII, 1, Milanos.d. [ma 1990], ad ind.; A. Del Boca, I gas di Mussolini. Il fascismo e la guerra d'Etiopia (con contributi di G. Rochat ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] Putti; Ferrara, Biblioteca civica, G. Baruffaldi, Compendio di personaggi... (Racc. Antonelli, 340), p. 65; B. Cellini, La vita,a cura di A. D'Ancona, Milanos.d., pp. 60-62; G. Falloppio, De Morbo gallico, Venetiis 1563, cap. 76; P.Bembo, Opere, V ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] , Bergamo 1931, pp. 125-27; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, Milanos.d. [1934 c.] III, p. 8; N. Zazzarini, Sinigaglia e il suo circondario, Senigallia s.d. [ma 1937], pp. 143 s., 175; P. Cucchi, in Corriere adriatico, 14 ag. 1941; G. Natali ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] a Lodi.
La formaggiata di Sere Stentato è edita a cura di A. Capatti, Milanos.d. [1992?]; l'edizione bilingue dell'Insulae Materiae descriptio si legge in S. Peloso, Al di là delle Colonne d'Ercole. Madera e gli arcipelaghi atlantici nelle cronache ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] una delle quattro squadre partecipanti al torneo (Amore e gloria. Festa d'armi a cavallo celebrata nel regio ducal palazzo..., Milanos. d.). Nel maggio 1666 otteneva la nomina per due anni a residente della Repubblica presso la Sublime Porta "perché ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] , La nascita del moderno pacifismo democratico ed il Congrès international de la paix di Ginevra nel 1867, Quaderni de IlRisorgimento, Milanos. d. [ma 1983], p. 32 e n. 145).
II D. aveva sempre militato nella parte più moderata della Sinistra. Nel ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...