GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] di Gioacchino Volpe, I, Firenze 1958, pp. 163-177; Id., L'epoca di Carlo V, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, p. 481; Id., Storia di Milano nell'epoca di Carlo V, s.l. né d. [ma 1961], p. 317; G. Bologna, Le cinquecentine della Trivulziana, I ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] . Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904, pp. 414 s.; A. Ferrannini, Medicina italica(priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, p. 93; F. Spirito, Storia dellafacoltà medica senese, Siena 1935, p. 22 ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] P. Mandosio, Biblioteca Romana, II, Romae 1692, pp. 44 ss.; A. Ademollo, I primi fasti della musica ital. a Parigi (1645-52), Milanos.d. [ma 1884], pp. 36 ss.; H. Goldschmidt, Studien zur Gesch. der italien. Oper im 17. Jahrhundert, Leipzig 1901, pp ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] 1823, V, p. 59; A. Bartsch, Le peintre graveur, XV, Leipzig 1867, pp. 103-178; M. Pittaluga, L'incisione ital. nel Cinquecento, Milanos.d. (ma 1930), pp. 174-179, 200 n. 69, 212, 378; A. De Witt, Sull'acquaforte ital. primadell'800, in Boll. d'arte ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] un intervento del sovrano spagnolo nelle controversie giurisdizionali nuovamente insorte fra il governatore di Milano e l'arcivescovo Carlo Borromeo "advirtiendo à S. M. que este modo de proceder abria tácitamente la puerta á las herejias" (Hinojosa ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] dell'A., in Arch. glottologico ital., XV, 3 (1900), pp. 403-410; ibid. ,XV, 4 (1900), pp. 411-448; I. Sanesi, La Commedia, Milanos.d. [ma 1911], I, pp. 378, 390-398; M. Mignon, Le théâtre italien à Lyon, in Études sur le théatre français et italien ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] . Novati, prefazione al De Magnalibus urbis Mediolani di Bonvesin Della Riva, ibid., XX (1898), p. 24; A. Lisio, La storiografia, Milanos. d., pp. 378-79; A. Ratti, Intorno all'anno della scomunica di Matteo Visconti, in Rendic. del R. Ist. lombardo ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] anatomia umana…, IV, ibid. 1913; Atlante manuale di anatomia umana, contesto esplicativo, di W. Spalteholz (traduzione italiana…), Milanos.d.
Postumo vide invece la luce il Trattato di anatomia umana topografica, Torino 1936, del quale fu coautore A ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] Torino 1969, pp. 167-194; V. Busacchi-G. Dagnini, La cardiologia in Italia nell'800, in Il cuore nella storia della medicina, Milanos. d., pp. 127, 129, 131; Enc. Ital., XI, p. 40; A. Hirsch, Biograph. Lexicon der hervorragenden Arzte..., II, pp. 88 ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] storia dell'arte, in Gorizia viva, Gorizia 1973 (pp. non num., con fig.); L. Menegazzi, Il Manifesto italiano 1882-1925, Milanos. d., pp. 153-220; Galleria regionale d'arte contemp. "Luigi Spazzapan" (catal.), a cura di F. Solmi, Gorizia 1977, nn ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...