BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] lett. ed arti di Padova, CCCLXX (1910-11), pp. 31-49; A. Belloni, Poema epico e mitologico, Milanos. d., pp. 227-29 e 279; G. Toffanin, Il Cinquecento, Milano 1965, p. 551; E. Bonora, in E. Cecchi-N. Sapegno, Storia della letteraturaitaliana, IV, Il ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] ;I. Tomassoni, Arte dopo il 1945. Italia, Bologna 1971, pp. 31-34, 114 s.; M. D. 593ª mostra del Naviglio (Milano, catal.), s.l. né a. [1972]; D. a palazzoreale (catal.), Milano 1975; G. Marchiori, M. D., in Biennale di Venezia. Sezione arti visive ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] . Borgia, London 1913, pp. 180-81; D. A. Perini, Bibl. Augustiniana..., I, Firenze 1929, pp. 153-156; F. Flamini, IlCinquecento, Milanos.d., p. 116; M. Quartana, Un umanista minore della corte di Leone X: Raphael Brandolinus, in Atti della Soc. ital ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] (Bonazzoli).
Dopo il 1676 il M. lavorò alle statue dell'altare della cappella di Nostra Signora del Carmine in S. Maria del Carmine a Milano raffiguranti la Vergine con il Bambino, al centro, e due angeli ai lati.
Date le differenze stilistiche e di ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] ibid. 1888. Inoltre: Il cantodegli italiani, e Cento sunetti zeneixi, senza indic. di luogo e data; O marcheize a Zena, Genova s.d.; Mente e cuore, Milanos. d.
Fonti E Bibl.: Necrol. di A. G. Barrili, D. C., in Il Movimento (Genova), 27 ag. 1873. Un ...
Leggi Tutto
GIANOTTI, Ferdinando
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe e da Rosa Sala, e nel 1940 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] in Giornale italiano di dermatologia, CV [1964], pp. 477-504; L'epatite acuta anitterica nell'acrodermatite papulosa infantile, Milanos.d., monografia che ottenne il primo premio Ganassini per gli approfondimenti clinici e gli apporti di microscopia ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] ital. contemp., Napoli 1922, p. 116; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, II, Milanos. d., p. 211; C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929, pp. 87, 413, 453; V. Boscarino, Gli scrittori de "L'Eroica" Perugia 1934 ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] . degli scritti, XXV, pp. 241-244); A. Vannucci, I martiri della libertà ital. dal 1749 al 1848, Milano 1887, I, pp. 323-327; L. Carpi, Il Risorg. ital., Milanos.d., III, pp. 175-184 (pubblica alcune lettere del B. all'ab. Pietro Mucci ed al figlio ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] contemporanei, Firenze 1879, p. 632; L. Carpi, Il Risorgimento italiano. Biogr. storico-politica d'illustri italiani contemporanei, III, Milanos.d., pp. 328-337; Diz. del Risorgimento nazionale, III, pp. 376-378 (E. Michel); Enc. biografica e ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] Teatro dei SS. Giovanni e Paolo di Venezia (cfr. Livio Niso Galvani, I teatri musicali di Venezia nel sec. XVII, Milano 1878, pp. 33 s.). Il 21 dicembre seguente mise in scena lo stesso dramma musicale in una sala del Palazzo reale di Napoli, durante ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...