CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] … nativi di Carrara, Modena 1873, pp. 77 s.; G. Ferrari, Lo stucco nell'arte italiana, Milano 1910, tavv. 117-120; Id., La tomba nell'arte ital.,Milanos. d., tav. 150; F. Ferraironi, S. Maria in Campitelli, Roma s. d., pp. 44, 69; T. H. Fokker ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] di Genova, in L'Illustraz. ital., 31 ott. 1880, pp. 266-68; Ricordo della Esposiz. nazionale di Belle Arti, Torino 1880, Milanos. d. [ma 1880], p. III; Monumento a Mazzini, in L'Illustraz. italiana, 25 giugno 1882, pp. 441, 446; L'inauguraz. del ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alessandro
Giuseppe Gangemi
Pochissimo si sa della sua vita: verosimilmente fiorentino, esercitò attività di libraio - alcuni lo definiscono semplicemente "cartolaio" - a Firenze, dove [...] da Trino di Monferrato...,II, Roma 1895, pp. 196 ss.; F. Flamini, Il Cinquecento, Milanos. d., pp. 346, 563; L. Di Francia, Novellistica, Milanos. d., I, pp. 616 s.; A. M. Nagler, Theatre Festivals of the Medici 1539-1637, New Haven - London 1964 ...
Leggi Tutto
CARULLI, Ferdinando
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] le sue Lezioni melodiche per clarinetto con accompagnamento d'un secondo ad libitum, tratte da quelle di Antoin Covigny (Milanos.d.) su motivi di Donizetti, Bellini e Ricci. Tradusse, apportandovi importanti aggiunte, il Metodo per clarinetto di G ...
Leggi Tutto
CAVASSICO, Bartolomeo
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] soc. veneta del '400 e '500, Bari 1964, p. 423; E. Carrara, La poesia pastorale, Milanos.d., pp. 238 ss.; G.Toffanin, Il Cinquecento, Milanos.d., pp. 332 s., 338; E. Bonora, Il classicismo dal Bembo al Guarini, in Storia della letter. ital., a cura ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Marietta
Angelo Mattera
Nacque a Cassano d'Adda il 6 giugno 1807, primogenita di cinque sorelle, tutte cantanti. Dal 1821 all'agosto 1826 studiò al conservatorio di Milano con il maestro [...] lo Schmidl, anche una raccolta di Ariette, un duetto e un'altra raccolta di melodie intitolata Souvenir des Alpes (Milanos. d.).
Morì a Milano il 6 nov. 1875.
La sua voce, fra le più complete che si ricordino della sua chiave, univa all'eccezionale ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] e della ragione di ogni poesia, II, 1, Bologna 1741, p. 283 e passim;G. Fantuzzi, Notiziedegli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 90 ss.; A. Belloni, Il Seicento, Milanos.d., ad Indicem;C.Jannaco, Il Seicento, Milano 1963, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] solo la parte di organo obbligato alla Bibl. musicale Greggiati di Ostiglia); per voce e pianoforte (tutte edite a Milanos.d.): Invito al lago di Garda; Dilegua ormai, romanza; Non obbligarmi, romanza; L'ultimo sospiro della cara giovinetta Costanza ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] Bibl.: Necr. in Giornale della R. Acc. di medicina di Torino, s. 4, LXI (1898), pp. 368-370; in Archives italiennes de biologie , pp. 309-313; P. Schivardi, Manuale pratico di elettroterapia, Milanos.d., pp. 59, 247, 321, 508; Indice generale delle ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] d'Italia, IV-VII (1930-33), pp. 226-246; S. Dalla Libera, Cronologia musicale della Basilica di S. Marco in Venezia, in Musica sacra (Milano), s. 2, VI (1961), pp. 133 s.; D. Arnold, Orphans and ladies: the Venetian conservatories (1690-1797 ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...