Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] 'attacco successivo fu diretto contro l'Irāq, per deporre il dittatore Ṣ. Ḥusayn. La guerra vera e propria, iniziata il 22 marzo , Programmi TV, Sport e Il tempo. Più le cronache per Milano o quelle per Roma. Nella prima colonna dell'ultima pagina e ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Giornalista, nato a Cosenza il 7 febbraio 1907; già critico letterario della Tribuna, dal 1934 al 1943 fece parte del Corriere della sera come articolista di terza pagina, redattore viaggiante [...] , un fondo patetico, a momenti deamicisiano, ha pubblicato alcuni volumi tra narrativi e di viaggio (Racconti di una guerra, Milano 1941; Prima linea, ivi 1944; Gazzettino, ivi 1947; Penna vagabonda, Torino 1953; Buon viaggio, penna!, ivi 1957), e un ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] ; G. Statera, La politica spettacolo, ivi 1986; S. Cantarano, Codice della legislazione sulla stampa, Roma 19873; C. Sorrentino, L'immaginazione giornalistica, Napoli 1987; G. Pansa, Carte false, Milano 1988; A. Agostini, Dentro la notizia, ivi 1988 ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] economici: Il Sole e, più tardi, 24 ore, che si pubblicano a Milano, e Il Globo, che esce a Roma. E compra anche il vecchio Il terzo è il Quotidiano dei Lavoratori (Milano, 26 novembre 1974, dir. S. Corvisieri), organo di Avanguardia operaia. Le ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] aveva visto ritornare alla sua testa Alberto Bergamini; e a Milano il Corriere della sera (dir. F. Sacchi).
L' d'Italia col titolo di Il Nuovo Giornale d'Italia (dir. S. Savarino); il Corriere della sera si trasformò in Corriere d'informazione ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] . Casillo, F. Di Trocchio, S. Sica, Falsi giornalistici. Finti scoop e bufale quotidiane, Napoli 1997.
U. Eco, Sulla stampa, in Cinque scritti morali, Milano 1997.
F. Mosconi, L'economia dei quotidiani, Bologna 1998.
P. Murialdi, Il giornale, Bologna ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] -9 ottobre 1946 a Palermo e 24-29 settembre 1948 a S. Remo) per discutere i problemi della categoria e della stampa in e le due Associazioni editori di giornali, di Roma e di Milano, sono state concluse nel febbraio 1949 ed il nuovo contratto, entrato ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888)
Carlo ERRA
Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47:
a) Il direttore o vicedirettore responsabile [...] il 58 bis. Con il primo si dispone che, nel caso di s. non periodica, le disposizioni dell'art. 57 si applicano all'editore, sulla stampa, Roma 1942; A. Jannitti Piromallo, La legge sulla stampa, Roma 1950; P. Nuvolone, Reati di stampa, Milano 1951. ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Claudio Lodici
(App. III, II, p. 782)
Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] all'università di Firenze. Presidente dell'università Bocconi di Milano, della Giunta centrale per gli studi storici, dell il suo coronamento nei governi di pentapartito a guida laica. S. fu infatti nominato presidente del Consiglio (1981-82) il ...
Leggi Tutto
Studio azzurro
Giovanna Mencarelli
Centro italiano di sperimentazione artistica e di produzione video fondato a Milano nel 1982 da F. Cirifino (n. 1949, fotografia), P. Rosa (n. 1949, arti visive e [...] dal teatro al cinema, dalle arti visive all'architettura), S. A. ha sviluppato il concetto di unità creativa e più note del gruppo; Il giardino delle cose (Triennale di Milano, 1992); Megalopoli (Biennale di architettura di Venezia, 2000). ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...