Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] .
Trentini, G., Tassonomia generale del colloquio e dell'intervista, in Manuale del colloquio e dell'intervista, Milano 1980.
Verba, S., The uses of survey research in the study of comparative politics: issues and strategies, in Comparative survey ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] è vero che l’«uomo di vetro», com’è stato di recente chiamato (S. Rodotà, La vita e le regole. Tra diritto e non diritto, 2006, J.H. Moor, Oxford-Malden (Mass.) 1998 (trad. it. Milano 2000).
R. Whitaker, The end of privacy. How total surveillance is ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] M. il Vecchio: contributo alla storia dell'arte della stampa, Milano 1896; R. Proctor, The printing of Greek in the 15th Firenze 1994; A. M. e l'ambiente veneziano. 1494-1515, a cura di S. Marcon - M. Zorzi, Venezia 1994; A. M. tipografo, 1494-1515, ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] 1977.
Quintavalle, A. C., Allegri, L., Il manifesto politico italiano: 1972, Milano 1974.
Rennet, J., 100 years of circus posters, New York 1974.
Rennet, J., 100 posters of Buffalo Bill's Wild West, New York 1976.
Rennet, J., 100 affiches de Paul ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] 1962.
Gottardello, Gottardello 1986: Gottardello, Cipriano - Gottardello, Mario, Stampa offset, Milano, Zeta’s, 1986.
Posenato 1998: Posenato, Emanuele, Il legatore, Milano,Arti Poligrafiche Europee, 1998.
Viola 1974: Viola, Ettore, Formatura offset ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] Le origini della guerra del 1914, I: Le relazioni europee dal Congresso di Berlino all'attentato di Sarajevo, Milano 1942; I documenti diplomatici italiani, s. VII, 1922-1935, I, Roma 1953, p. 6; G. Carocci, Giolitti e l'età giolittiana, Torino 1961 ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] anni novanta, riguardante la diffusione satellitare digitale (DAB-S). Da qualche anno alcune tra le principali emittenti Bologna: Il Mulino, 2001.
Scaglioni, A., Lavorare alla radio, Milano: Sperling & Kupfer, 1999.
Semprini, A., Il flusso ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] 1785), Udine 1988, pp. 43-46, 62, 67, 78, 103, 115 s.; M. Infelise, L'editoria veneziana nel '700, Milano 1989, pp. 85 s., 94, 127, 131, 161 s., 194 s., 199, 202, 241 s., 250, 347, 355 s.; P. Preto, Le riforme, in Storia di Venezia dalle origini alla ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] in Nonverbal behavior and communication (a cura di A.W. Siegman e S. Feldstein), New York 1978.
Ekman, P., Friesen, W.V., The cura di), Comunicazione e gestualità, Milano 1987.
Ricci-Bitti, P.E., Cortesi, S., Comportamento non verbale e comunicazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] verso l’impegno diretto nel Partito d’azione, nel quale ormai milita quando pubblica, sempre per Einaudi, Pensiero e azione del Risorgimento, e un orizzonte decisamente europeo. Non a caso s’intitola alla «Nuova Europa» il contributo più rilevante ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...