BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] 1959; L'Italia radicale. Carteggi di F. Cavallotti, a cura di L. Dalle Nogare e S. Merli, Milano 1959, pp. 27-79 e passim; B. Montale, La confederazione operaia genovese, Pisa 1960, passim; Antologia di scrittori garibaldini, a cura di G. Mariani ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] religiose, VIII (1932), p. 67 (recens.); G. Del Vecchio, Lezioni di filosofia del diritto [1930], Milano 1959, p. 136; M. Missiroli, Opinioni [1921], Milano 1956, pp. 48 s.; L'Unità di G. Salvemini, a cura di B. Finocchiaro, Venezia 1958, pp. 787-789 ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] interna. Diario e documenti, a cura di T. Palamenghi Crispi, Milano 1945, pp. 128-132). A un'intuizione del G. si deve . Rinnovata, in Atti del R. Istituto veneto di scienze lettere ed arti, s. 6, VI (1885-86), pp. 769-808; Una novità nella storia ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] 1889, p. 37; D. Bernoni, Dei Torresani, Blado e Ragazzoni celebri stampatori a Venezia e Roma nel XV e XVI secolo, Milano 1890, pp. 12 s.; H.R.F. Brown, The Venetian printing press, London 1891, pp. 15, 38; V. Massena, Les livres à figures vénitiens ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] , Il mito della nuova cultura. Giovani, realismo e politica negli anni Trenta, Bari 1984, pp. 65-70; S. Veggetti Finzi, Storia della psicoanalisi, Milano 1986, pp. 256-258; L’Italia nella psicoanalisi, Roma 1989, pp. 127-131; E. Servadio, Dall’ipnosi ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] della stampa in Bologna, Bologna 1929, pp. 125, 131, 134, 138-141, 149 s.; Tesori delle biblioteche d'Italia. Emilia e Romagna (a cura di D. Fava), Milano 1932, pp. 439, 580. Tutte queste opere riportano però vistosi errori (accreditando addirittura ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] , b. 6, f. 227: Manzini Raimondo. Vedi inoltre: F. Magri, L'azione cattolica in Italia, Milano 1953, I, 1775-1939, pp. 110, 477, 525; II, 1939-1951, p. 100; N.S. Onofri, I giornali bolognesi nel ventennio fascista, Bologna 1972, ad ind.; M. Isnenghi ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] o a L'Impero di Mario Carli ed Emilio Settimelli). S'intende, praticò anch'esso "la caccia allegra, in rumorosa di scritti a cui attendeva da tempo e che vide la luce a Milano nel 1945, sotto il titolo Il fantasma liberale, con una prefazione ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] vicende furono ricostruite dal M. nel suo La Giovane Italia (Milano 1919; nuova ed., Brescia 1935). Fu decorato con una Tonelli, M., in L'Italia che scrive, 1926, n. 11, pp. 1 s.; M. Vaussard, Sur la nouvelle Italie, Paris 1928, ad ind.; L. Tonelli ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] fatto però che nel 1883 il B., già prelato domestico di S. Santità, era stato nominato referendario di Segnatura e conte romano. Precede uno studio sulla vita e sugli scritti di Mons. P. B., Milano 1901; R. Della Casa, I nostri. Quelli d'ieri e quelli ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...