DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] delle Biblioteche d'Italia: Emilia Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1932, p. 555; E. P. Vicini, La stampa nella provincia , in Diz. biogr. d. Ital., X, Roma 1968, pp. 701 s.; F. Bedoni, Libri e stampatori a Carpi dall'inizio dell'età moderna, secc ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] numero di edizioni fu il 1505: ben sette, tra cui i Soliloquia di s. Agostino, già editi nel 1496, La vita de’ filosofi di Diogene pp. 447 s.; R. Bertieri, Editori e stampatori italiani del Quattrocento. Note bio-bibliografiche, Milano 1929, p. ...
Leggi Tutto
BORELLI, Aldo
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 2 febbr. 1890 a Monteleone Calabro - oggi Vibo Valentia - da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Trasferitosi a Roma nel 1906, mentre seguiva gli studi [...] 29-42; F. Sacchi, La stampa e il cinema nel ventennio, in Fascismoe antifascismo (1918-1936).Lezioni e testimonianze, I, Milano 1962, pp. 327 s., 334; I. Montanelli, A. B., in Corriere della Sera, 3ag. 1965; Corriere della Sera (1919-1943), a cura di ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] , Roma 1978, pp. 37-39, 49 (per T. Cottrau), 19 (per Girard casa editrice), 38 (per Federico); G. Tintori, Bellini, Milano 1983, pp. 145 s. (per G. Cottrau), 41, 145, 264, 284 (per Girard casa editrice); J. Budden, Le opere di Verdi, I, Torino 1985 ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] 'attività di editore-libraio e in seguito di tipografo a Milano dal 1498 al 1548, sembra voler sottolineare, nella sottoscrizione del già una sua stamperia, sempre nei pressi della chiesa di S. Satiro, alle Dogane, vicino a porta Romana. La prima ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] Cavalcanti già arciconsolo della Crusca (Bologna 1870), cui s’aggiunsero Dante e la musica di Pietro Giordani (Firenze Il processo Bartelloni, IV ediz. riv. e corretta dall’autore, Milano 1906, p. 61). Si legga il profilo di una mitica gendarmeria ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] che ogni tanto ti sbarreranno la via» (pp. 86 s.). Questi due fattori non costituirono degli occasionali ostacoli nella vita Uno su mille. Cinque famiglie ebraiche durante il fascismo, II ed., Milano 1992, pp. 13-95; R. De Felice, Storia degli ebrei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bamberga
Laura Antonucci
Figlio di Niccolò, era originario di Bamberga in Germania; non conosciamo la sua data di nascita.
Come molti altri stampatori di origine tedesca, G. venne in Italia, [...] s.; T. Accurti, Editiones saeculi XV pleraeque bibliographis ignotae, Florentiae 1930, pp. 25 n. 45, 154 n. 3629; G. Ottino, Manuale di bibliografia, a cura di G. Fumagalli, Milano 1935, p. 92; T. Accurti, Aliae editiones saeculi XV pleraeque nondum ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] delle società operaie. Libertà di associazione e organizzazioni operaie di mutuo soccorso in Piemonte, 1848-1861, Milano 1967, pp. 49, 54 s., 58, 68; A. Comba, Patriottismo cavouriano e religiosità democratica nel "Grande Oriente Italiano", in Boll ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Zuan) di Gara (di Garra)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Nacque da Giacomo, a Riva del Garda tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVII (dalla registrazione di morte, stilata il 6 dic. [...] . dei tipografi e degli editori italiani, Il Cinquecento, diretto da M. Menato - E. Sandal - G. Zappella, I, Milano 1997, pp. 378 s.; P.C. Ioly Zorattini, Domenico Gerosolimitano a Venezia, in Sefarad, LVIII (1998), pp. 107-115; Encyclopaedia Iudaica ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...