• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
417 risultati
Tutti i risultati [38512]
Biografie [18188]
Storia [5936]
Arti visive [5681]
Diritto [2790]
Religioni [2731]
Letteratura [2612]
Musica [1505]
Economia [1054]
Archeologia [1078]
Medicina [981]

GERBI, Antonello

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gerbi, Antonello Federica Pescatori Giornalista, storico e critico cinematografico, nato a Firenze il 15 maggio 1904 e morto a Civenna (Como) il 26 luglio 1976. Fermo sostenitore dello storicismo crociano [...] vissuto a Firenze, Livorno e Roma, nel 1918 si trasferì con la famiglia, di origine ebraica, a Milano, dove si diplomò al liceo Berchet nel 1921. S'iscrisse poi alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma, pur continuando a risiedere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GIURISPRUDENZA – QUARTO STATO – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERBI, Antonello (1)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Achille Nato a Marsala il 15 apr. 1881, da Filippo e da Albina Buschi, esordì nel giornalismo a 17 anni, come redattore della Lombardia di Milano e corrispondente del Nuovo Fanfulla di Roma. [...] di Gorizia, Firenze 1916; Cronache di guerra, Milano 1929; I soldati di Cristo (con i missionari , Bari 1930, pp. 138, 193; Annuario della stampa italiana, Bologna 1934, pp. 442 s.; A. B. si è spento ieri, in Il Giorn. d'Italia, 9 genn. 1951 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Turati, Filippo

Dizionario di Storia (2011)

Turati, Filippo Politico (Canzo, Como, 1857-Parigi 1932). Figlio di un alto funzionario statale, intraprese gli studi giuridici, laureandosi nel 1877 presso l’università di Bologna. Trasferitosi con [...] la famiglia a Milano, frequentò A. Ghisleri e R. Ardigò, e iniziò la carriera di pubblicista come critico letterario. Negli anni una fortunosa fuga organizzata da F. Parri, C. Rosselli e S. Pertini, si stabilì a Parigi, dove contribuì, nel 1929, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GIORNALISMO
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – LEGA SOCIALISTA MILANESE – UGO GUIDO MONDOLFO – GAETANO SALVEMINI – SOCIALDEMOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turati, Filippo (3)
Mostra Tutti

LOMAZZO, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMAZZO, Giovan Pietro Paolo Veneziani Nacque probabilmente verso la metà del XV secolo. Fu attivo a Milano nell'editoria musicale, settore circoscritto e molto specializzato. Non si può dire con certezza [...] del secolo XVIII, a cura di A. Mondolfo, Firenze 1937, nn. 38 s.; C. Sartori, Diz. degli editori musicali italiani, Firenze 1958, pp. 88 s.; T. Rogledi Manni, La tipografia a Milano nel XV secolo, Firenze 1980, nn. 453-455; Catalogue of books printed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Quadrio, Maurizio

L'Unificazione (2011)

Quadrio, Maurizio Patriota e giornalista (Chiavenna, Sondrio, 1800 - Roma 1876). Iscritto alla facoltà di Lettere dell’università di Pavia, partecipò ai moti piemontesi del 1821 nel battaglione di volontari [...] tra i promotori dell’insurrezione in Valtellina, dove operò anche come commissario del governo provvisorio di Milano. Nuovamente in esilio al ritorno degli austriaci, s’incontrò con Mazzini in Svizzera e fu segretario del triunvirato a Roma nel 1849 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALTELLINA – CHIAVENNA – SVIZZERA – SONDRIO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quadrio, Maurizio (4)
Mostra Tutti

Secolo, Il

Dizionario di Storia (2011)

Secolo, Il Quotidiano politico fondato a Milano il 5 maggio 1866 da E. Sonzogno e diretto successivamente da E. Ferro, C. Pasini, E.T. Moneta, C. Romussi, E. Pantano, G. Pontremoli, A. Bertesi, M. Missiroli, [...] dell’Italia nel primo conflitto mondiale, nel 1923 aderì al fascismo. Nel 1927 si fuse con La Sera dando vita a Il S.-La Sera, che cessò le pubblicazioni nel 1945. Fra i suoi redattori e collaboratori più noti vanno ricordati: F. Cavallotti, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – PONTREMOLI – FASCISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Secolo, Il (1)
Mostra Tutti

Milano, Paolo

Enciclopedia on line

Giornalista e saggista italiano (Roma 1904 - ivi 1988); si occupò dapprima di letteratura tedesca, pubblicando uno studio su Lessing (1930), poi di teatro, come critico drammatico de L'Italia letteraria [...] storia del teatro alla New school for social research di New York, quindi lingue romanze e letteratura comparata al Queen's College, e collaborando in inglese a varî giornali e periodici letterarî. Tornato in Italia, dal 1957 è stato critico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE ROMANZE – NEW YORK – FRANCIA – ITALIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
S. S.²
S. S.2 S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
mil ‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali