RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] media fra testo e contesto: informazione, pubblicità, intrattenimento, consumo sotto analisi, Milano 1992; G. Richeri, La TV che conta: televisione come impresa, Bologna 1993; S. Balassone, A. Guglielmi, La brutta addormentata: TV e dopo, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] fig. 1 è indicata la sezione trasversale della centrale di Oswego, negli S.U., con gruppi da 80.000 kW (100.000 kVA) a Rendiconti della XLVIII riunione annuale dell'A. E. I., Milano 1947.
La produzione dell'energia elettrica.
Il maggior ostacolo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] Gregori, Cinisello Balsamo 1987; AA.VV., La Pittura in Italia. Il Cinquecento, 2 voll., Milano 1987; Id., La Basilica di San Martino e S. Maria Assunta in Treviglio, Treviglio 1987; Giacomo Ceruti, il Pitocchetto, Catalogo della mostra, Brescia 1987 ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] valore di 20.033.747 dollari. Cinque paesi forniscono la più grande parte del vino agli S. U. A.: l'Italia con 15.500 t (41,8% del totale nel 1959 dell'agricoltura ital. vol. XIII: 1959, Roma-Milano 1960; Ente autonomo fiera del vino d'Italia, ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] ), seguita da quella della patata, della manioca, dei fagioli, delle banane (10,5 mil. di q nel 1977); il frumento (2000 ha e 10.000 q nel 1977 Tovar nell'Academia de Bellas Artes a Parigi s'iscrisse all'Accademia Julien (allora e successivamente meta ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] O. Vitali, L'evoluzione rurale-urbana in Italia, Milano 1983; AA. VV., Population growth and economic development politica dello sviluppo.
Più specificamente, per politica demografica s'intende quell'insieme di principi espliciti o impliciti che ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] Gli squilibri regionali e l'articolazione dell'intervento pubblico" promosso dal Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, Milano 1962; S. Lombardini, Finalità e metodi dei piani regionali in relazione ai piani nazionali di sviluppo, ibid.; A ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] ., Ferrovie dello Stato, in Enciclopedia del Diritto, xvii, Milano 1968, p. 218; G. Vicuna, Organizzazione ferroviaria, Roma e disciplina, in Rassegna giuridica Enel, 1986, p. 17; S. Talice, L'ente Ferrovie dello Stato, in Diritto pubblico dell' ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] , in Germania il Giovane cinema tedesco, ma si estende e s'impone anche in molti altri paesi, tra i quali l'Ungheria giovane cinema sovietico, in Film 1964, a cura di V. Spinazzola, Milano 1964, pp. 113-24; G. Fink, Il cinema indipendente inglese, ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] C. 1989; W. P. T. James, Nutrizione e salute, Milano 1990; FAO, 17th Regional conference for Europe. Balanced diet: a way ' e di 'sicurezza'. Modernamente, cibo è tutto quello che 's'ingerisce' (miscela di migliaia di sostanze); alimento è la parte ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...