FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] con 4 linee giornaliere a Roma e con 2 a Milano, nonché da linee settimanali con Londra e con Monaco di al Novecento, a cura di P. Goi, ivi 1988; G. Bergamini, S. Tavano, Storia dell'arte nel Friuli-Venezia Giulia, Reana del Rojale (Udine) ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, 20, Milano 1971; G. Bermond Montanari, M. Cremaschi, B cura di F. Lenzi e M. L. Pagliani, Informazioni IBC, ii, n.s., gennaioaprile 1985; A. Emiliani, Il museo alla sua terza età, Bologna 1985 ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] in precedenza che in Italia la quota del PIL investita nella R&S ha raggiunto nel 1991 la quota dell'1,3%, in termini di spesa un gruppo di fisici delle università di Roma, Padova, Milano e Torino. Di rilevante importanza è la collaborazione dell ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] comune con Murmansk; 845 kc/sec: Roma 1 (esclusiva); 899 kc/sec: Milano 1 (esclusiva); 1034 kc/sec: Torino 2, in comune con Tallinn e e poco abitate.
Le stazioni F.M. in funzione negli S. U. erano 356 alla fine del 1947 e gli apparecchi riceventi ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] realtà sociale. Tuttavia le cause di quella tensione s'inscrivono in un più ampio contesto di crisi dell'istruzione universitaria, a cura di G.C. Mazzocchi-O. Scarpat, Milano 1977; La réforme de l'enseignement tertiaire dans l'Europe d'aujourd'hui ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] of war. 1850-1945, in Strategy and diplomacy 1870-1945. Eight studies, ivi 1983; A. S. Milward, Guerra, economia e società 1939-1945, trad. it., Milano 1983; W. H. McNeill, Caccia al potere. Tecnologia, armi, realtà sociale dall'anno Mille, trad ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] A. Fisher, The Changing map of Asia, Londra 1974; P. Gourou, La terra e l'uomo in Estremo Oriente, Milano 1974; Enciclopédie de la Pléiade, s.v. Géographie Régionale, Parigi 1975; J. Pezeu-J. Massabuau, Pays et paysages d'Extrème-Orient, ivi 1977; E ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] J. Batey e M. Madden, Londra 1986; G.L. Clark, M.S. Gertler, J.E.M. Whiteman, Regional dynamics. Studies in adjustement theory, Cuocolo, Le leggi cornice nei rapporti tra Stato e Regioni, Milano 1967; E. Rotelli, L'avvento della Regione in Italia, ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] 1968; Id., Restauri d'Abruzzo (1966-72), Roma 1972; L. Binni, Guida ai Musei d'Abruzzo e Molise, Milano 1982; S. Gizzi, Reintegrazioni nel restauro, casistica nell'Abruzzo aquilano, Roma 1988. Cataloghi di mostre: Ritrovamenti e restauri, Roma 1972 ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] con l'opera sempre più spenta, e letterariamente raffinata, di S. Novo, nato nel 1904. Ma sarà un autore più di Messico 1970; J. Franco, Introduzione alla letteratura ispano-americana, Milano 1972.
Arti figurative. - R. Tamayo è considerato, con D. ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...