SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] Environment and Development, Our common future, Oxford 1987 (trad. it., Il futuro di noi tutti, Milano 1988); R.M. Solow, Sustainability, an economist's perspective, The Eighteenth J. Seward Johnson Lecture, Woods Hole (Mass.) 1991; I. Serageldin, A ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] studi delle comunità europee, Piano Manscholt Agricoltura '80, Bari 1969; Autori vari, Un futuro per l'agricoltura europea, Milano 1970; S. Holt, Six European states. The countries of the European community and their political systems, Londra 1970; M ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] tra l'altro un buon comportamento allo stallo, che s'innesca alla radice dell'ala anziché all'estremità e (New York) 1981; F. Spairani, A. Venier, Una politica aeronautica per l'Italia. L'industria italiana fra autonomia e collaborazione, Milano 1988. ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] ), 3, pp. 245-61; A. Vallega, Per una geografia del mare. Trasporti marittimi e rivoluzioni economiche, Milano 1980-84; B.S. Hoyle, D.A. Pinder, Seaports, cities and transport systems, in Cityport industrialization and regional development. Spatial ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] e sono considerati eventi letterari le opere di E. Fejes (1923), Rozsdatemető (trad. it. Il cimitero della ruggine, Milano 1967), di S. Somogyi Tóth (1923), Próféta voltál, szívem ("Sei stato un vate, tesoro") e di A. Kertész (1931), Makra, ("Makra ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] Johannesen, entrambi del 1931; T. Obrestad, del 1938) e fra questi soprattutto S. Mehren (del 1935) mostrano, in fatto di tecnica e di stile, di , Storia delle letterature della Scandinavia, Firenze-Milano 19692.
Architettura. - Come gli altri paesi ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] aeromobili bimotori a turboelica F-27 e 16 bireattori DC-9/S.
Il panorama delle compagnie aeree italiane va completato con alcune DC-9 ed effettua voli tra il nord dell'isola e Roma, Milano, Torino, Pisa, Bologna, Nizza. Nel 1974 ha trasportato 155. ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] l'horlogerie, La Chaux-Le-Fonds 1961; H. Alan Lloyd, The collector's dictionary of clocks, Londra 1964; A. Simoni, Orologi italiani dal Cinquecento all'Ottocento, Milano 1965; Tardy (H. Lengellé), Dictionnaire des horlogers français, Parigi 1972; E ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] Sorokin, Social mobility, New York 1927 (trad. it., Milano 1965); R. Bendix, S. M. Lipset, Class, status and power. A Le classi sociali in Italia: trent'anni dopo, in Della ingovernabilità, Milano 1987, pp. 91-116; R. Miliband, Class analysis, in ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] conflict or cooperation?, a cura di T. O. Bayard e S.-G. Young, Washington 1989.
Letteratura. - Alcuni studiosi sostengono sfondo dell'occupazione giapponese, unanimemente considerato la pietra miliare della moderna narrativa coreana. Tra il 1910 e ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...