CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] credito diviene più difficile e costoso. Il processo allora s'inverte, con un movimento che va dalle attività su development, Oxford 1982 (tr. it.: Le fasi di sviluppo del capitalismo, Milano 1987).
Marx, K., Das Kapital, 3 voll., Hamburg 1867-1894 ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] , Baden-Baden 1986.
Cassandro, G., Assicurazioni (premessa storica), in Enciclopedia del diritto, vol. III, Milano 1958, pp. 420-427.
Catanese, S.,Profili di economia e finanza delle imprese di assicurazioni, Messina 1983.
Cockerell, H.A.L., Green ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] F., More, W. E. (a cura di), Industrialisation et société, s. l. 1963.
Hounschell, D. A., From the American system to Storia del tempo: l'orologio e la nascita del mondo moderno, Milano 1984).
Laubier, P. de, La politique sociale dans les sociétés ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] New York, Anchor Books (trad. it. La rete della vita. Milano, Rizzoli, 1997).
CARPENTER, R.A. (1994) Can sustainability be measured The limits to growth. A report for the Club of Rome's project on the predicament of mankind. New York, Universe Book. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] del latino e, forse, qualche duratura amicizia con sacerdoti (Epist., IV, 169). Proseguì gli studi a Milano nel liceo municipale, laico, di S. Alessandro (progenitore dell'attuale liceo Beccaria).
Non si ha notizia né indizi che questo passaggio dal ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] shipping cartels, Princeton 1953.
Marx, K., Engels, F., India, Cina, Russia, Milano 1960.
Mazudmar, H. K., Business saving in India, Groningen 1959.
Meyer, F. V., Britain's colonies in world trade, London 1948.
Miege, J. L., L'imperialisme colonial ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] stabilization policy, Cambridge 1986.
Montemartini, G., La municipalizzazione dei pubblici servigi, Milano 1902.
Mueller, D.C., Public choice II, Cambridge 1989.
Munnel, A.H., It's time to tax employee benefits, in "New England economic review", 1987 ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] S. s) o del nanosecondo (10-9 ss bits/s.
Le bits/s, mentre /s. s; b) secondario (120 canali), 8,448 Mbits/s; c) quaternario (1.920 canali), 140 Mbit/s kbits/s.
kbits/s e ss), s 27 s) 25 Mbits/s del satellite ss' Ss Paris 1982.
Nora, S., Minc, A., Rapport ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] . An empirical application of equilibrium analysis, Cambridge 1941.
Lombardini, S., Quadrio Curzio, A. (a cura di), La distribuzione del reddito nella teoria economica, Milano 1972.
Longfield, M., Lectures on political economy, Dublin 1834.
Malthus ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] ).
Hubbert, M. K., Le risorse energetiche della Terra, in Energia oggi e domani: letture da "Le scienze", Milano 1979, pp. 29-39.
Jevons, W. S., The coal question, London 1865.
Kondrat´ev, N. D., Bol'šie cikly kon'junktury, in "Voprosy kon'junktury ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...