Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] Sraffa e M. Dobb), vol. I, Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principî dell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Ricossa, S., Salario, in Dizionario di economia, Torino 1982, pp. 437-443.
Roncaglia, A., Le politiche dei redditi. Introduzione ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] application, London 1836² (tr. it.: Principî di economia politica considerati in vista della loro applicazione pratica, Milano 1972).
Marglin, S., Growth, distribution and prices, Cambridge, Mass., 1984.
Marx, K., Das Kapital, vol. I, Hamburg 1867 ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] di Gino Borgatta (a cura dell'Istituto di cultura bancaria di Milano), Bologna: Arti Grafiche, 1953, vol. II, pp. 169- by the International Economic Association at Turin, Italy (a cura di M. S. Feldstein e R. P. Inman), New York: Macmillan, 1975, pp ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] delle leggi della distribuzione, in La distribuzione del reddito nella teoria economica, a cura di S. Lombardini e A. Quadrio Curzio, Milano 1972, pp. 123-172).
Zamagni, S. (a cura di), Le teorie economiche della produzione, Bologna 1989.
Zamagni ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] 287-298; L. Dal Pane, La questione del commercio dei grani nel '700in Italia, I,parte generale, Toscana,Milano 1932, pp. 156 ss.; G. Tozzi, S. B. economista senese,in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei,Classe di scienze morali stor. e filol ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] Marchi, M. e altri (a cura di), Il sistema scientifico pubblico in Italia, Milano: F. Angeli, 1999.
European Commission, Third European report on S&T indicators. Towards a knowledge-based economy, Luxembourg: Office for official publications of ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] Coleman), Geneva-New York 1994, pp. 41-76.
Collinson, S., Le migrazioni internazionali e l'Europa. Un profilo comparato, Bologna sulla Multietnicità), Primo rapporto sulle migrazioni 1995, Milano 1995.
ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica), ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] 1954.
Theil, H., Theory and measurement of consumer demand, 2 voll., Amsterdam 1975-1976.
Vinci, S., L'analisi econometrica della domanda, Milano 1970.
Walras, L., Éléments d'économie politique pure ou théorie de la richesse sociale, Lausanne 1874 ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] Utilitarianism, 1861, 1863, I; tr. it.: Utilitarismo, Milano 1946, p. 179). In realtà ogni regola o consuetudine sono lecite proporzionatamente alla felicità che promuovono", dove "per felicità s'intende piacere e assenza di dolore" (ibid., II, p. ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] in San Marino verso la fine del febbraio 1802, vi intraprendeva la elaborazione delle Memorie storiche della Repubblica di S. Marino (Milano 1804), mantenendosi in costante contatto, per la necessaria documentazione, oltreché con il Fortis, con l'ab ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...