Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] propensioni al consumo (cosa che è stata spesso contestata: S. Lubell, J.Duesenberry, H.G. Johnson) e potrebbe Spaventa, L., Volpi, F., Il controllo dell'economia nel breve termine, Milano 1970.
Layard, R., Basevi, G., Blanchard, D., Buiter, W., ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] 1953; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, VI, Torino 1959; A. De Stefani, Baraonda bancaria, Milano 1960; E. Scalfari, Storia segreta dell'industria elettrica, Bari 1963; F. S. Nitti, Scritti Politici, VI, Bari 1963, p. 455 (sul B. massone); E. Rossi ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] vol. VII, Torino 1983, pp. 223-305.
Keirstead, B.S., Profit, in International encyclopaedia of the social sciences, vol. XII, , in Dizionario di economia politica (a cura di C. Napoleoni), Milano 1956, pp. 1207-1238.
Ricardo, D., An essay on the ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] mondo: si tratta della mac list (dal fast food McDonald's), basata sull'assunto che lo stesso panino e la stessa bibita .
R. Dornbusch, F. Giavazzi, Heading off China's financial crisis, Milano, Università Bocconi, 1999.
T.G. Rawski, GDP statistics ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] questa attività ha proseguito con l'assistenza settoriale e s'è ampliata con il dialogo sulle condizioni di 1939, London 1973 (tr. it.: La grande depressione nel mondo: 1929-1939, Milano 1982).
Lewis, A.W., Economic survey: 1919-1939, London 1949.
L' ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] 1944 à 1985, in L'impresa pubblica (a cura di V. Zamagni), in Annali di storia dell'impresa, Milano 1987, pp. 144-155.
Giannini, M.S., Diritto pubblico dell'economia, Bologna 1977.
Graham, A., Seldon, A. (a cura di), Government and economics in the ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] dei presidenti, a cura di G. Fiocca con il supporto documentario della Biblioteca-Archivio storico della Confindustria, Milano 1989, II, pp. 456 s., 462. Le drastiche valutazioni di G. Carli sull’accordo relativo al punto unico di contingenza sono ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] denominato odds ratio ed è pari a pbb/pba pab/paa; nella società S tale rapporto è quindi pari a 4. L'odds ratio indica la disparità , 1997.
Pareto, V., Manuale di economia politica, Milano: Società Editrice Libraria, 1906.
Picketty, T., Theories ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] .
Acocella, N., Le multinazionali italiane, Bologna 1985.
Bain, J.S., Barriers to new competition, Cambridge, Mass., 1956 (tr. it.: La limitazione della concorrenza, Milano 1975).
Beamish, P.W., Multinational joint ventures in developing countries ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] usines Renault, Paris 1955 (tr. it.: L'evoluzione del lavoro operaio alla Renault, Torino 1974).
Weil, S., La condition ouvrière, Paris 1951 (tr. it.: La condizione operaia, Milano 1952).
Zuboff, S., In the age of the smart machines, New York 1989. ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...