VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] di vetro neutro è accentrata a Murano e a Napoli, mentre quella delle fiale è distribuita a Treviglio, Sesto S. Giovanni, Milano, Genova, Vicenza, Roma, ecc. La maestranza dí tutte le categorie addette all'industria del vetro bianco, comprese quelle ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] idrofobizzazione (con questo trattamento il tessuto non s'impregna d'acqua ma consente la traspirazione); a cura di F. Testore, M.G. Guzzinati, E. Tomasini, Milano 1983; Bollettino Tessile Internazionale. Tintoria, stampa e finissaggio, Zurigo, annate ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] metriche (6 m, 12 m ecc.) e la IACC (International America's Cup Class) con cui si disputa la Coppa America. Le classi a nautico, istituiti nel 2005, dalle sedi consorziate Politecnico di Milano e Università di Genova.
Aspetti normativi
Dopo un lungo ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] varie aziende di rivedere i propri sistemi di gestione della s. i., di definire meglio i piani di emergenza e ambientale nell'industria chimica, Milano 1993, 1996².
Capire l'ambiente, a cura di C. Rapisarda Sassuon, Milano 1994 (in partic. M ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] e d.P.C.M. del 31 marzo 1989). Ogni problema di s.i. è sempre legato a un determinato sistema uomo-macchina-ambiente, per life and safety, Amsterdam 1982; S. Ragusa, Introduzione all'analisi del rischio nell'industria, Milano 1986; H.J. Wingender, ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] on Advances in tools-materials for HSC, 25-27 febbraio 1987, Scottsdale (Arizona) 1987; F. Giusti, M. Santochi, Tecnologia meccanica e studi di fabbricazione, Milano 1992; S. Kalpakjian, Manufacturing engineering and technology, Reading (Mass.) 1992. ...
Leggi Tutto
VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] centri di produzione di articoli di valigeria sono, in Italia, Milano e Varese. L'importazione in Italia è ridotta a quantità , in generale, e di valigeria in specie, che è Offenbach s. M. in Germania; importantissime pure le fabbriche di Londra e di ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Franco Testore
(XXXII, p. 465, App. II, II, p. 889)
Pur essendo invariati sia la classificazione dei tessuti a stampa che i concetti generali che presiedono al funzionamento delle [...] macchine per la s. dei t., dagli anni Sessanta questo specifico tipo di impianti ha subito cura di F. Testore in collaborazione con M.G. Guzzinati e altri, Milano 1988; S. Brabant, J.W. Birkenhauer, Sviluppo dell'industria della stampa tessile, in ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (XV, p. 686)
Formaggi a pasta cotta (p. 688). - Occorre distinguere il grana parmigiano da quello reggiano. Il parmigiano, la cui fama si è venuta affemiando attraverso i secoli, ha esteso la [...] in tutta l'Emilia, anche nelle provincie di Mantova, Pavia, Milano, Brescia, Cremona, Verona.
Il metodo di lavorazione è il ne porta l'acidità a 0,6°-1° Soxlet per 50 cmc. S'inizia quindi il riscaldamento per la coagulazione sino a portare il latte a ...
Leggi Tutto
VESCICATORÎ
Alberico BENEDICENTI
. L'empiastro vescicatorio tipico è quello di cantaride (v.). Si prepara fondendo a mite calore cera e colofonia nella trementina, si aggiunge poi olio di oliva e infine [...] distesa su tela. Varî sono gl'impiastri cantaridati. Le mosche di Milano si preparano distendendo 2 gr. di pasta cantaridata su un disco la materia artritica retrograda. A questo scopo s'usavano anche come rivulsivi le cauterizzazioni col ferro ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...