. Nome con cui si indica in Italia quel tipo di narrativa che nei paesi anglosassoni, dove è più largamente diffusa, si chiama science-fiction, e che consiste nello sviluppare un intreccio logico ed essenzialmente [...] altro che volgari.
A parte le isolate figure dell'americano S. Weinbaum (The new Adam Martian odyssey) e del visionario year spree, Londra 1973 (trad. it. Un miliardo di anni, Milano 1974); B. Eizykman, Science-Fiction et capitalisme, Parigi 1974; D. ...
Leggi Tutto
di Italo Pantani
La fortuna del D. come categoria critico-letteraria è un fenomeno soprattutto italiano, a fronte di una presenza assai modesta nel panorama storiografico delle altre letterature europee. [...] ha ben poco in comune" (1975, p. 22).
Bibliografia
S. Antonielli, Decadentismo, in Dizionario critico della letteratura italiana, a cura avanguardie letterarie, 1° vol., Milano 1986, pp. 43-89.
P. Giovannetti, Decadentismo, Milano 1994; G. Ladolfi, ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921. Sempre attento alle espressioni più vive della cultura letteraria europea, Z. tende ad arricchire [...] 1969; M. Forti, in Le proposte della poesia e nuove proposte, Milano 1971; P. V. Mengaldo, in Strumenti critici, febbr. 1971; S. Agosti, in Il testo poetico: teoria e pratiche d'analisi, Milano 1972; R. Damiani, in Forum italicum, VI, sett. 1972; F ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Firenze il 14 luglio 1884. Dal 1910 al 1923 fu critico letterario della Tribuna (talvolta firmando con lo pseudonimo "Il tarlo"); nel 1919 partecipò con V. Cardarelli e con altri alla [...] e Pitture italiane del Rinascimento, di B. Berenson, Milano 1936): nelle quali spesso, trovando il suo interesse visivo , p. 295 segg.; A. Bocelli, in Nuova Antologia, 1° marzo 1932; S. Solmi, in L'Italia lett., 10 aprile 1932; G. Marzot, in La ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 225)
Critico e filologo italiano, morto a Roma il 25 marzo 1987. Nell'Istituto della Enciclopedia Italiana, ove era entrato nel 1926, aveva inoltre organizzato e diretto il Lessico Universale [...] F. Forti, in Giorn. stor. d. lett. ital., 83 (1966), pp. 259-63; A. Ciotti, in Convivium, 36 (1968), pp. 448-53; P. Mazzamuto, U. Bosco, in I critici, Milano 1969, v, pp. 3569-676; G. Petrocchi, in Giorn. stor. d. lett. ital., 164 (1987), pp. 316-20 ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato ad Alì Marina (Messina) il 10 ottobre 1919. Laureatosi con una tesi su Hölderlin, ha esercitato la critica d'arte, e nel 1957 ha pubblicato Codice siciliano (nuova ed. accr. 1978), raccolta [...] 56 (1977), pp. 27-52; E. Giordano, Ripensando a ''Horcynus Orca'' di S. D'Arrigo, in Misure Critiche, 22 (1977), pp. 86-95; C. Marabini, Lettura di D'Arrigo, Milano 1977; G. Raboni, D'Arrigo e il capolavoro, in Letteratura italiana. Novecento, a cura ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 291)
Scrittore, morto a Siena il 19 settembre 1985. Se La giornata di uno scrutatore (1963) presenta un personaggio non più allegorico, come ne I nostri antenati (rist. nel 1985), ma concreto, [...] ); R. Schwaderer, I. Calvino, in AA.VV., Italienische Literatur der Gegenwart, Stoccarda 1974; S. Pautasso, in AA.VV., La letteratura italiana. I contemporanei, vi, Milano 1974, pp.1471-1507; F. Bernardini Napoletano, I segni nuovi di I. Calvino. Da ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giuseppe Leonelli
Scrittore e critico letterario, nato a Berceto (Parma) l'11 novembre 1927. Compiuti gli studi al liceo Romagnosi di Parma e laureatosi in legge, nel 1950 si trasferì [...] letterari come E. Jonesco, J.L. Borges e soprattutto S. Beckett; M. si muove, in questa fase, sempre W. Pedullà, L. Malerba, in AA.VV., Letteratura italiana. I contemporanei, vi, Milano 1974, pp. 1835-54; P. Mauri, L. Malerba, Firenze 1977; G. Amoroso ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Le Grazie (La Spezia) il 26 giugno 1924. La sua prima fase è compendiata dalla raccolta La vita in versi (1965, 19802), nella quale confluiscono [...] Il libro di Giudici, in Paragone, agosto 1972; Id., in Poesia degli anni Sessanta, Roma 1976; S. Ramat, in Storia della poesia italiana del Novecento, Milano 1976; A. Giuliani, in Le droghe di Marsiglia, ivi 1977; A. Zanzotto, L'uomo impiegatizio, in ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Treviso il 21 gennaio 1969. Proseguì la sua attività giornalistica collaborando, oltre che alla Gazzetta del popolo e al Corriere della sera, a vari quotidiani e periodici quali La Stampa, [...] , ecc. Nei racconti di Felicità dopo la noia (1940) s'insinua una sottile vena d'angoscia per l'incipiente declino della vita Bertacchini, G. Comisso, in Letteratura italiana, I Contemporanei, II, Milano 1963; G. Pullini, G. Comisso, Firenze 1969; A. ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...