Poeta, nato a Camerino il 4 febbraio 1892. Laureato in legge, volontario di guerra, fu per alcuni anni pretore a Parma; dal 1930 è giudice al tribunale di Roma. Ha collaborato e collabora a numerosi giornali [...] 1932 e 1° agosto 1933; A. Momigliano, in Pégaso, ottobre 1932; id., St. della lett. it., Messina-Milano 1936, p. 690 seg.; S. d'Amico, Il teatro it., Milano-Roma 1932, p. 272 seg.; G. Bellonci, in Il giornale d'Italia, 25 luglio 1933; F. Vegliani ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881. Da giovane fu marinaio e meccanico. Emigrato in Egitto, vi dimorò a lungo commerciando. Ora vive a Viareggio. Ha collaborato [...] .
Bibl.: G. Boine, Plausi e botte, Firenze 1918; A. Gargiulo, in N. Antol., 1° ottobre 1932, 1° agosto 1938; S. D'Amico. Il teatro ital., Milano-Roma 1932; P. Pancrazi, Scritt. ital. d. Novecento, Bari 1934; id., in Corr. della sera, 5 luglio 1938. ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Scrittore e anglicista, nato a Roma il 6 settembre 1896. Fece gli studî a Firenze; nel 1923 si recò a Londra con una borsa di studio e lavorò nel British Museum; dal 1924 al 1932 tenne la [...] della cultura italiana in Inghilterra, in Romana, agosto 1939; T. S. Eliot e Dante, in Letteratura, luglio 1937; Milton e Antologia della letteratura inglese con scelta di scrittori americani, Messina-Milano 1936, 2a ed., 1942, è da segnalare l' ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore (App. III, i, p. 256)
Filologo e critico letterario. È stato tra i fondatori della rivista Il Ponte (1948), della quale ha curato per due anni la parte letteraria; direttore della sezione [...] Vittore Branca, in Letteratura italiana. I critici, 5° vol., Milano 1969, pp. 3851-61;
C. Martini, in Il Ragguaglio con Vittore Branca, in Millelibri, 1990, 36, pp. 86-89;
S. Gentili, La critica letteraria tra le due guerre, in Storia letteraria d ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, morto a Byhalia (Mississippi) il 6 luglio 1962. Nel 1949 gli viene assegnato il premio Nobel per la letteratura; nel 1955 il premio Pulitzer e il National Book Award (per A fable); [...] opere: The portable Faulkner, a cura di M. Cowley, New York 1946 (trad. it. 664 pagine di F., Milano 1959); The Faulkner reader, a cura di S. Collins, ivi 1954; New Orleans sketches, a cura di C. Collins, New Brunswick 1958 (trad. it. New Orleans ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Arnaldo Bocelli
Critico letterario, nato a Colle Sannita (Benevento) il 27 ottobre 1891. Già redattore-capo della Critica di B. Croce, fondò a Napoli (1944) Aretusa, rivista di varia [...] 1940; Taverna del Parnaso, Roma 1943; Ritratto di un ventennio, Napoli 1944; Leopardi e la letteratura francese, Milano 1947.
Bibl.: S. Solmi, in Pegaso, settembre 1931; W. Binni, in Letteratura, n. 18, aprile-giugno 1941, pp. 32-38; L. Russo, La ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Roma il 28 settembre 1899. Fu per alcuni anni redattore di varî giornali e periodici (L'Idea nazionale, Corriere italiano, La Tribuna, Il Travaso delle idee, ecc.); ora collabora specialmente [...] Novecento, Bari 1934, p. 227 segg. (ma lo scritto che riguarda il C. è del 1927); G. Ravegnani, I contemporanei, Torino 1930, pp. 297-310; A. Bocelli, in Nuova Antologia, 16 maggio 1933; S. d'Amico, Il teatro italiano, Milano-Roma 1932, pp. 257-59. ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Roma il 17 marzo 1917; ha dimorato a lungo nel Volterrano, dove prese parte alla Resistenza; è professore di liceo a Grosseto.
La sua narrativa, fin dalle stringate "moralità" o "caratteri" [...] , 30 luglio 1957, 10 maggio 1960; G. De Robertis, in Tempo (Milano), 12 aprile 1952, 24 nov. 1955, 17 genn. 1957; E. Falqui Parigi 1958 (trad. ital., Milano 1960); L. Baldacci, in Letteratura, genn.-giugno 1960; S. Battaglia, in Le ragioni narrative ...
Leggi Tutto
Poeta, scrittore e critico letterario, nato a Roma il 9 dicembre 1901. Figlio di Adolfo de Bosis, sentì giovanissimo la vocazione per la poesia che costrinse, appena ventenne, alla disciplina della traduzione [...] di Sofocle (Roma 1927), il Prometeo incatenato di Eschilo (Milano 1930). Finiti gli studî classici si laureò in chimica a Roma civiltà italiana nella Harvard University (Cambridge, Mass.).
Bibl.: S. Aleramo, Tre fanciulli, in La Nuova Europa, 15 ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Milano il 27 novembre 1896. Nel 1914 fondò un settimanale interventista, La Terza Italia, e, dopo la guerra mondiale, alla quale partecipò meritandosi una ricompensa al valore, la rivista [...] 1923; Il giorno del giudizio, Torino 1927; Ritratto del mio paese, Milano 1929; Il buon veliero, Lanciano 1930; Amici di strada, ivi 1929; G. Ravegnani, I contemporanei, Torino 1930, p. 263 segg.; s. 2ª, Modena 1936, p. 219 segg. Per altra bibl., A. ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...