AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] 8, pp. 381-88.
ANSA, 1981-2005: 25 anni di AIDS, a cura di F. Marabotto, M. Boldrini, S. Smerrieri, G. Tommasini, Milano 2005.
Ch. Beyrer, HIV epidemiology update and transmission factors: risks and risk contexts – 16th International AIDS Conference ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] e i cosiddetti bilanci di salute. Per screening mirato s'intende un controllo o un esame che viene effettuato su , 1979, pp. 431-42.
Il bambino sociale, a cura di E. Becchi, Milano, Feltrinelli, 1979.
b. bembi, g. longo, I bilanci di salute in età ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] in Pityriasis rosea, "Lancet", 1997, 349, pp. 1367-68.
S. Freud, Das Ich und das Es, Leipzig-Wien-Zürich, Internationaler e venereologia, Milano, Masson, 1992.
S. Seidenari et al., Diagnostica non invasiva in dermatologia, Milano, EDRA, 1998 ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] , dopo l'esperienza di una terapia ambientale tentata da H.S. Sullivan e K. Menninger, fu tuttavia messa a punto m. jones, The process of change, London, Routledge, 1982 (trad. it. Milano, Angeli, 1987).
r. ledrut, La forme et le sens dans la société ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] ).
P. Bozzi, Fenomenologia sperimentale, Bologna, Il Mulino, 1989.
Id., Experimenta in visu. Ricerche sulla percezione, Milano, Guerini, 1993.
A.S. Bregman, The perceptual organization of sound, Cambridge (MA), MIT Press, 1990.
H. Bruhn, R. Örter, H ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] vescicole, all'inizio piriformi, acquistano una forma a 'S' e presso il tratto inferiore di questa curva si sviluppano Saunders, 19863.
e. padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615.
w.k. purves, g.h. orians, h. ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] Standpunkt, Leipzig, Meiner, 19253 (trad. it. Trento, Reverdito, 1989).
e. carli, Cervelli che parlano, Milano, Bruno Mondadori, 1997.
p.s. churchland, t.j. sejnowski, The computational brain, Cambridge (MA), MIT Press, 1992 (trad. it. Bologna ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] . it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
e. padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615.
a.s. romer, t.s. parson, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, 19866 (trad. it. Anatomia comparata dei Vertebrati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] , Amy M. - Bellugi, Ursula - Delis, Dean - Marks, S., Seeing either the forest or the trees: dissociation in visuospatial processing, di Williams, a cura di Aldo Giannotti e Stefano Vicari, Milano, Franco Angeli, 1994.
Hickok 1995a: Hickok, Gregory - ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] in un carteggio inedito con l'abate Ciaccheri, in Bull. senese di storia patria, n.s., VIII (1937), pp. 243-291; 2 lett. al B. nell'Epistolario di S. Maffei a cura di C. Garibotto, Milano 1955, II, pp. 880, 1185; 3 lett. al B. nell'Epistolario di L ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...