DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] di fisiologia di F. Bottazzi (I-III, Milano 1938-42), rimasto incompiuto (ne erano previsti quattro in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, cl. di sc. fis., mat. e nat., s. 8, CCCL (1953), pp. 443-49; Un secolo di progresso scientifico ital., IV, Roma 1939, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] subito all’incarico per evitare spostamenti a Milano, adducendo motivazioni legate agli impegni medico-scientifici a socio dell’Accademia di religione cattolica (l’attuale Accademia di S. Tommaso d’Aquino), gli valse il dono di una medaglia d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] in Scritti d’arte del Cinquecento, a cura di P. Barocchi, Milano-Napoli 1971, pp. 923-30.
Discorso naturale […] nel quale si di natura, tutte le cose che in quello sono, in S. Tugnoli Pattaro, Metodo e sistema delle scienze nel pensiero di Ulisse ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] del 1575); A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, I, Panormi 1708, pp. 360-362; II, ibid. 1714, pp. 123 s.; A. Spedalieri, Elogio storico di G.F. I., Milano 1817; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 162-164, 186-193; G.M ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] as a birth-spacing method, "Studies in Family Planning", 1974, 5, pp. 201-08.
S. Vegetti Finzi, Il bambino della notte. Divenire donna, divenire madre, Milano, Mondadori, 1990.
D.W. Winnicott, Through pediatrics to psycho-analysis, London, Tavistock ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] 563-79.
Sul concorso al premio di 10000 lire istituito da S.M. Re Umberto per le scienze biologiche presso la R. Accademia nel lungo ’800, in Professioni e potere a Firenze tra Otto e Novecento, a cura di F. Tacchi, Milano 2012, pp. 107-34. ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] piuttosto ridotto, in percentuale di Emax varia da ~10% per te ~45 s a ~1% per te ~15 min. Poiché Anmax e k sono , La locomozione umana su terra, in acqua, in aria. Fatti e teorie, Milano, Edi-Ermes, 1985; p.e. di prampero et al., The energetics of ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] principale giornale medico italiano del periodo, il milanese Annali universali di medicina (s. 3, 1846, vol. 23, f. 355, pp. 221-226 i professori Pietro Loreta di Bologna e Enrico Bottini di Milano. Il 5 luglio 1891 fu nominato socio emerito dell' ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] la cattedra di matematica a Padova, vacante per la morte di S. Angeli, mentre continuava a conservare il titolo di professore a Bologna , p. 227; R. Porter, Diz. biogr. della storia della medicina e delle scienze naturali, II, Milano 1987, p. 336. ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] intorno al mondo. Impressioni di viaggio, edito a Milano nel 1899, dopo una lunga serie di viaggi in Rend. della R. Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze fis., mat. e nat., s. 6, CCCXXVII (1930), 2, pp. 484-488; in Bull. e atti della R. Acc ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...