INGIULLA, Wladimiro
Ettore Calzolari
Nacque il 1° genn. 1913 a Biancavilla, piccolo Comune alle pendici dell'Etna, da Salvatore, che vi esercitava la professione di medico condotto, e da Agatina Amico. [...] laurearsi in medicina e chirurgia presso l'Università di Milano. Molto verosimilmente fu nel periodo milanese che, affascinato ), suppl., pp. 360 s.; A. Pachì, Ostetricia e ginecologia a "La Sapienza" (1786-1986), Roma 1986, pp. 111 s.; F. Crainz, La ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Giulio
Mario Crespi
Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] (di cui o mortali) degli anni 1907-1909. Nell'Esposizione di Milano ebbe la medaglia d'oro di "collaborazione" come direttore medico dello Nel 1912 vinse il concorso per primario medico dell'ospedale S. Matteo di Pavia, nel 1913 quello per la ...
Leggi Tutto
GIGLI, Leonardo
Giulia Crespi
Nacque a Quarto, nel comune di Sesto Fiorentino, il 30 apr. 1863. A Firenze, superati gli studi secondari, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] , L'ostetricia e la ginecologia in Italia, Milano 1933, pp. 123, 958-960, 1088 s.; A. Ferrannini, Medicina italica (Priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, pp. 38 s.; D. Giordano, Chirurgia, II, Milano 1938, pp. 143, 232; Les médecinscélèbres ...
Leggi Tutto
COMBA, Carlo
Arnaldo Cantani
Nacque a Venezia il 15 novembre del 1870 da Emilio, pastore e storico valdese, e Anna Susanna Vola. Iscrittosi alla facoltà di medicina dell'istituto di perfezionamento [...] II, pp. 1077-1107)e in Trattato di pediatria che pubblicò a Milano nel 1934con R. Jemma (III, pp. 18-66).Per il Firenze il 4 nov. 1951.
Bibl.: Necr. in Pediatria, LIX (1951), pp. 895 s.; in Riv. pediatr. siciliana, VI (1951), pp. 514 bis-ter; in Riv. ...
Leggi Tutto
FUSCONI, Francesco
Dagmar Von Wille
Oriundo di Norcia, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XV secolo; non abbiamo notizie relative agli anni e al luogo dei suoi studi. In quanto scrittore [...] Cellini, Vita di Benvenuto Cellini, a cura di O. Bacci, Firenze 1901, p. 161; G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta di lettere, III, Milano 1822, p. 348; A. Michaelis, Römische Skizzenbücher nordischer Künstler des XVI. Jahrhunderts, VII, Berlin 1892, p ...
Leggi Tutto
FURNARI, Salvatore
Salvatore Vicario
, Nacque il 16 marzo 1808 a Novara di Sicilia, alle pendici dei Monti Peloritani, da Giuseppe e da Maria Campo. Compiuti gli studi classici nel collegio di Bronte, [...] pp. 76 s. (comunicazione S e fu sepolto nel cimitero di S. Orsola.
Fonti e Bibl.: Notizie 'Archivio parrocchiale di S. Maria Assunta; Paris 1880, pp. 385 s.; G. Lodato, L' dell'oculistica, I, Cuneo 1950, pp. 664 s.; U. Di Natale, Novara di Sicilia e ...
Leggi Tutto
BANDI, Ivo
Mario Crespi
Di antica famiglia toscana, nacque nel 1867 a Tagliacozzo, ove il padre Giuseppe, scrittore ed ex garibaldino, era stato inviato in missione col grado di maggiore dell'esercito [...] (II,parte IV, cap. VI, pp. 1139-1153, Milano 1915), trattando l'argomento, in relazione al tempo, con in Riforma Medica, XLII (Napoli, il marzo 1926), n. 9, p. 216; I. S., Necrologio di I. B., in Annali di medicina navale e tropicale,I(1926), p. 268 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Cesare
Mario Crespi
Nato a Serravalle di Chienti (Macerata) il 9 febbr. 1838 da Francesco, medico, e da Marianna Tommasini, studiò medicina nelle università di Camerino, di Bologna e di Firenze, [...] , ibid., III (1883), pp. 81-93; Sulla febbre miliare di Palermo: lettera... ai suoi allievi ora medici in Sicilia, perfezionamento in Firenze, Annuario per l'anno acc. 1892-93, pp. 120 s.; I. Del Lungo, Pagine letter. e ricordi, Firenze 1893, pp. 343 ...
Leggi Tutto
EGIDI, Francesco
Domenico Celestino
Nacque a Palombara Sabina (Roma) il 23 sett. 1851, da Giuseppe e da Bernardina Serafini. Rimasto orfano di padre, riusci a frequentare l'università di Roma e a laurearsi [...] , la faringe, la laringe e la trachea nel Trattato italiano di chirurgia redatto da distinti professori e specialisti (Milano, Vallardi [s.d.]).
Socio fondatore della SILOR, ne fu altresi tesoriere fino al 1913; fu anche membro della Accademia medica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Piedimonte (Pedemontanus, Piemonte, Pindemonte)
Olga Lizzini
Professore di medicina all'università di Napoli, la cui attività è documentata fra il 1303 e il 1320, era originario di Piedimonte [...] (1912), 2, pp. 211-214; P. Diepgen, Geschichte der Medizin, Berlin-Leipzig 1914, pp. 278 s.; A Benedicenti, Malati, medici e farmacisti…, I, Milano 1924, pp. 446 s.; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 76 ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...