CHIAVARO, Angelo
Arnaldo Cantani
Nacque a Catania il 29 giugno 1870 da Gaetano e da Maria Costa. Conseguita la licenza classica, nel 1889 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] in relazione a tale argomento, nel 1937 pubblicò a Milano un volume di propaganda igienica intitolato I denti e il 25 luglio 1944.
Fonti e Bibl.: Necr. in Rass. trim. di odont., XXVI (1945), pp. 39 s.; D. Giordano, Chirurgia..., Milano 1938, p. 270. ...
Leggi Tutto
DELLA BONA (Dalla Bona, Bona), Giovanni
Daniela Silvestri
Nacque a Perarolo (ora Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno) l'8 sett. 1712.Indirizzato alla vita ecclesiastica, attese ai primi studi [...] G. Moschini, Della letter. venez. ..., I, Venezia 1806, pp. 128 s.; S. De Renzi, Storia della medic. in Italia, V, Napoli 1849, pp. cura di A. Dechambres, s. 1, X, Paris 1865, p. 60; Diz. biogr. univ., a cura di G. Garollo, I, Milano 1907, p. 303; A ...
Leggi Tutto
FERRERI, Gherardo
Domenico Celestino
Nacque a Cuneo il 15 nov. 1856 da Giuseppe, magistrato, e da Francesca Gherardi. Trasferitosi a Roma, dopo aver superato gli studi classici e i corsi universitari [...] pratico alla diagnosi e cura delle malattie nasali, Milano 1889; Indirizzo pratico alla diagnosi e cura delle Arch. ital. di otol. rinol. laringol., XL (1929), pp. 62-65, 166 s.; in Riv. oto-neuro-oftalmologica, VIII (1929), pp. 99-102; A. Politzer, ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo
Ettore Calzolari
Nacque il 1° febbr. 1856 a Palma Campania, presso Napoli, da Agostino, che esercitava la professione legale, e Teresa Peluso. Completati i corsi primari, decise di avviarsi [...] Pinard, il grande studioso della meccanica del parto, e di S. Tarnier, famoso per le modifiche migliorative che aveva apportato Siena 1911, pp. 25 s.; O. Viana - F. Vozza, L'ostetricia e la ginecologia in Italia, Milano 1933, pp. 75 s.; P. Manzi, L' ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] di guerra della città col gen. austriaco Wimpffen, s'imbarcò con il presidente G. Mattioli e il gen , G. Garibaldi e la sua legione nello Stato romano,1848-49, III, Roma-Milano 1907, p. 136; E. Costantini, Il decennio di occupaz. austriaca in Ancona( ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Marco Palma
Nacque a Brescia, probabilmente dopo la metà del sec. XV. Tutto quello che sappiamo di preciso sul suo conto si riferisce a un periodo di tempo abbastanza breve, tra gli [...] Manget, Bibliotheca script. medicorum, I,2, Genevae 1731, pp. 1 s.; G. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, II, Patavii 1757, p. 135; G. Tiraboschi, Storia della letter. italiana, III, Milano 1833, p. 468; A. Firmin-Didot, Alde Manuce et l'hellénisme ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Ettore Calzolari
Nato a Cattolica (oggi Cattolica Eraclea, presso Agrigento), il 12 ag. 1769 da Francesco e da Giovanna Lumia, entrò giovanissimo nel seminario di Agrigento, [...] , Scienziati e patrioti siciliani agli albori del Risorgimento, Palermo 1926, pp. 38-64; A. Ferrannini, Medicina italica (Priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, pp. 37 s.; G. Pennino, P. L. C., tesi di laurea, Università di Palermo, 1972. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Michele
Alessandro Porro
Nacque l'8 luglio 1752 da Federico e da Rosa Isella a Milano, ove nel ginnasio S. Alessandro completò i primi studi. Intrapresi quelli medici a Bologna, li concluse [...] nel secolo XVIII e specialmente intorno alle sue scuole di anatomia e di chirurgia. Cenni storici, Milano 1873, pp. 38-41, e in Gazzetta medica italiana, Lombardia, s. 6, XXXI (1871), 4, pp. 392-395; A. De Bernardi, Pellagra, Stato e scienza medica ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Marcello
Antonia Francesca Frantini
Nacque il 3 sett. 1907, da Francesco e da Alberta Marini, a Venaria Reale (Torino), dove il padre, ufficiale di artiglieria, era distaccato. Iscrittosi alla [...] di oftalmologia, Firenze 1984, ad Indicem; G. Gorin, History of Ophtalmology, Wilmington, Delaware, 1982, pp. 205, 419 s. Sull'impiego del laser in clinica oculistica, si veda R. Brancato - U. Menchini, Notizie storiche, in Microchirurgia. Laser ...
Leggi Tutto
BURCI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 26 maggio 1862 da Gaetano e da Laura Zagri-Chelli. Si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pisa nel 1885. Uno zio paterno, Carlo Burci, fu [...] intrapreso la sistemazione nosografica delle vasculopatie di interesse chirurgico (Malattie chirurgiche delle arterie, in Trattato ital. di chirurgia..., Milanos.d., II, parte 2, pp. 75-172; Malattie delle vene [con Q. Vignolo], ibid., pp. 173-189 ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...