• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1289 risultati
Tutti i risultati [23843]
Musica [1289]
Biografie [16955]
Storia [4865]
Arti visive [3817]
Religioni [2124]
Letteratura [2094]
Diritto [947]
Medicina [582]
Diritto civile [563]
Economia [513]

PEDROTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDROTTI, Carlo Ruben Vernazza PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente. Crebbe nella stessa città, in una [...] fondi privati (Rovigo e Verona). Fonti e Bibl.: Verona, Biblioteca civica, Mss., E. S. Righi, 625/29: Carlo Pedrotti; Milano, Biblioteca nazionale Braidense, Archivio storico Ricordi, Corrispondenza; Paris, Bibliothèque nationale, Département de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE II – GIOACCHINO ROSSINI – CORNELL UNIVERSITY – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDROTTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

GHEDINI, Giorgio Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Giorgio Federico Antonio Sardi De letto Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] , a.a. 1962-63; G. Ugolini, Dramma e spiritualità di G., in La Scala, 1963, n. 159, pp. 7 s.; G. Barblan, G.F. G.: catalogo delle opere, Milano 1965; Id., Una scheda per G.F. G., in Conservatorio di musica "G. Verdi", Annuario 1964-65, III, pp. 205 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – UNIVERSITY OF OXFORD – CORRIERE DELLA SERA – ORCHESTRA DA CAMERA – GIOVANNI GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEDINI, Giorgio Federico (2)
Mostra Tutti

GUARNIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI (de Guarnieri) Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] ., 188, 392, 397, 422; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia di S. Cecilia, II, Roma, pp. 470, 480, 495; L. Arruga, La Scala, Milano 1975, pp. 182, 197; Teatro Municipale di Reggio Emilia, Opere in musica 1857-1976, a cura di G. Degani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGI, Brigida

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI (Banti Giorgi), Brigida Roberto Staccioli Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi. Il padre era barcaiolo, ma [...] Medonte di G. Sarti (fiera 1785). Nella stagione di carnevale 1786 la G. debuttò al teatro alla Scala di Milano nell'Ipermestra di S. Rispoli, e nell'Ariarate di Tarchi, accanto a G. Crescentini. Nell'inverno 1786 fu invitata personalmente a Varsavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Michele Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Michele Enrico Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] 29 ag. 1827, in collaborazione con A. A. Leborne e con il titolo Les deux Figaro); La Festa di Bussone (libretto di S. Pellico, Milano, teatro Re, 28 giugno 1820); La Capricciosa e il soldato o sia Un momento di lezione (libretto di J. Ferretti, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLOTTA MARCHISIO – EUFEMIO DI MESSINA – GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Michele Enrico (1)
Mostra Tutti

FABERI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABERI (Faberio), Lucio Maria Silvia Campanini Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] et architettura di G. P. Lomazzo (Milano 1585). A derivazioni accertate, l'argomentazione Valeri, L'arte dei pitt. a Bologna, in Arch. stor. dell'arte, s. 2, III (1897), pp. 312 s.; Arch. di Stato di Bologna, Notarile, ser. Favari (sic) Lucio, prott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOLLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLLI, Giuseppe Federico Pirani Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] , 447; E.J. Dent, Il teatro di Mozart, a cura di P. Isotta, Milano 1979, pp. 198, 229; H. Abert, Mozart, II, La maturità, 1783-1791, a cura di P. Gallarati, Milano 1985, pp. 367 s., 427, 464, 473-478; C. Paldi - I. Paldi, Le grandi opere liriche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAMI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAMI Rossella Pelagalli Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] , p. 198; G. Benvenuti, A. e G. Gabrieli e la musica strumentale in S. Marco, Milano 1931, pp. LXXII s.; G. Frotscher, Geschichte des Orgelspiels, Berlin 1935, p. 277; A. Bonaccorsi, Musicisti del Cinque-Seicento. I G. da Lucca, in Note d'archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DORIA – GIROLAMO FRESCOBALDI – ALBERTO V DI BAVIERA – ANNIBALE PADOVANO – ORLANDO DI LASSO

BERNACCHI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNACCHI, Antonio Maria Raoul Meloncelli Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] 1933, pp. 29, 33; Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, III, Milano 1951, pp. 772 s., 784 s., 805 s., 1065 s.; R. Celletti, I Preziosi mostri, in La Scala, Riv. dell'opera, 15 luglio 1951, p. 27; O. E. Deutsch, Handel. A documentary ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DI BAVIERA – ANNIBALE PIO FABRI – FAUSTINA BORDONI – AMADIGI DI GAULA – CARLO BROSCHI

BUINI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria Ariella Lanfranchi Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] 1959, p. 231; F. J. Fétis, Biographie univ. des Musiciens, II, Bruxelles 1963, pp. 105 s.; Encicl. dello Spett., II, coll. 1307 s.; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 337; La Musica. Diz., I, Torino 1968, p. 305. Per Matteo cfr. anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 129
Vocabolario
S. S.²
S. S.2 S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
mil ‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali