Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Scavi, X, 1956, pp. 203-401; Guida di Gela, Pleion - Milano 1958; Gela, Scavi e scoperte 1951-56, II, in Not. Scavi Sc., 1904, p. 373; id., Di una anonima città siculo-greca a M. S. Mauro presso Caltagirone, in Mon. Ant. Lincei, XX, 1910, c. 279-850; ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] Archéologique de l'Ouest, suppl. 6, 1993, pp. 285-90; S. Verger, De Vix à Weiskirchen. La transformation des rites funéraires aristocratiques .
Bibliografia
A. Leroi-Gourhan, Le religioni della preistoria, Milano 1960 (trad. it.), pp. 15-94 ; F. ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Vittorino e di Bazzano, in Nuovo Bull. Arch. Crist., IX, 1903, pp. 187-193; I. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, I, Milano-Roma s. d., p. 9).
Bolsena: (G. B. De Rossi, in Bull. Arch. Crist., III serie, V, 1880, pp. 109-43; E. Stevenson, in ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] 1940; P. Laviosa Zambotti, Le più antiche culture agricole europee, Milano 1943; J. H. Gaul, The Neolithic Period in Bulgaria è detto, ad un determinato periodo: il cratere a colonnette s'inizia già nell'VIII sec., continua, assai modificato, nel VI ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] . Per quanto riguarda altre grandezze illustrate in Fig. 429, per il rapporto S/l si ha p = 100% per l'ipotesi di zero, mentre per 1980); J. Coles, Archeologia sperimentale, Milano 1981; Archéologie expérimentale-Expérimentation et analyses en ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] e della Gallia, che in parte hanno effettivamente tutte e quattro le facce scolpite, un fattore tipicamente orientale (s. di Milano a porte di città), ma che in ogni caso non smentiscono la loro dipendenza dalla tradizione romano-occidentale per ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] Il sito era dominato da un recinto cerimoniale in cui sorgeva il Monk's Mound (Tumulo del Monaco), alto 30 m e con una superficie Orefici, Nasca. Arte e società del popolo dei geoglifi, Milano 1993; H. Silverman, Cahuachi in the Ancient Nasca ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] . Il mistero dei Sarmati e degli Sciti (Catalogo della mostra), Milano 2001, pp. 26-33, 142-256.
Prochorovka 1
di Leonid secolo e ulteriormente indagata nel corso del Novecento da M.M. Gerasimov, S.V. Kiselev, L.A. Evtjuchova, V.P Levaševa e altri ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] vitree a Cividale, a Brescia, nei frammenti forse carolingi reimpiegati entro gli archetti pensili romanici dell'atrio di S. Ambrogio di Milano (Peroni, 1974, p. 75), e l'applicazione di placche di vetro su medaglioni circolari dipinti a Saint-Jean ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] Firenze 1956, pp. 81-95 (ristamp. in Archeologia e Cultura, Milano 1961); R. Martin, L'Urbanisme dans la Grèce antique, Parigi a 15; "in conseguenza della pluralità di sensi con cui s'intende causa, avviene che una stessa cosa abbia una pluralità di ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...