La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] e federalismo nell’Europa antica (Bergamo, 21-25 settembre 1992), Milano 1994, pp. 67-85.
M. Szabó, Archaic Terracottas of dei Tebani.
Bibliografia
P. Guillon, La Béotie antique, Paris 1948.
S. Lauffer, s.v. Ptoion, in RE, XXIII, 2, 1959, coll. 1524 ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] d'un leone che reca un uomo sul dorso. A Cartagine s'è trovato un piccolo rilievo con iscrizione etrusca che nomina il proprietario città dell'Italia imperiale, cioè a Roma, Ravenna, Milano, Monza, la conoscenza sempre maggiore dell'arte dell'Impero ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] a Savaria, vittima delle persecuzioni dioclezianee, s. Quirico vescovo di Siscia; vi nasce s. Martino di Tours, il predicatore delle e Istituto Austriaco di Cultura (Roma, 13-16 gennaio 1994), Milano 1995.
M. Buora (ed.), Lungo la via dell’ambra. ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] . n. 80; R. Delbrück, Sp. K-P., p. 113 ss. Statua loricata di S. Giovanni Laterano: H. P. L'Orange, Studien, cit., ibid., Kat. n. 81; Konstantinsbogens, Heidelberg 1943; A. Giuliano, Arco di C., Milano 1955. - Testa di Grottaferrata: H. P. L'Orange ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] der Etrusker, Stoccarda 1905; F. Benoit, L'architecture. Antiquité, Parigi 1911, p. 423 e ss.; G. Giovannoni, La tecnica della costruzione presso i Romani, Roma, s. d.; S. T. Rivoira, Architettura romana, Milano 1921.
(G. Nicolosi - G. Matthiae) ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] , nell'agro di Rapolla, i mosaici di Calle e le iscrizioni di S. Cataldo di Ruoti e di Cugno dei Vagni di Nuova Siri Scalo.
15-27; id., L'Archeologia nel Potentino, in Basilicata, Milano 1964, pp. 119-124; M. Napoli, La documentazione archeologica ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] Marco, in Archivio storico dell'Arte, V, 1892, pp. 301-320; A. Venturi, Storia dell'Arte Italiana, II, Milano 1902, p. 540 ss.; D. W. S. Hunt, An archaeological Survey of the Island of Chios, in Ann. Br. Sch. Athens, XLI, 1941, pp. 46-47; J. B. Ward ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] V, 1963, pp. 135-152; M. Cagiano de Azevedo, Lo scavo di S. Paolo Milqi e Ras-Il Wardija, in Rend. Pont. Acc., XXXVI, 1963 XIX, 1970; E. Ghislanzoni, La v. romana in Desenzano, Milano 1965; M. Mirabella Roberti, Scoperto il palatium di Palazo Pignano, ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] Museo Copto del Cairo: U. Monneret de Villard, La scultura ad Ahnâs, Milano 1923, p. 76, fig. 62; A. Hermann, art. cit., p p. 5 ss.; Drexler, in Roscher, III, i, 1897-1909, c. 87 ss., s. v. Neilos; G. Lefebvre, in Bull. Soc. Arch. Alex., 18, 1921, p ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] (v.). Fin nel IV sec. (cfr. epistola 171 di S. Agostino a S. Girolamo, in cui lo scrivente vuole giustificarsi per aver scritto Ambrosiana (Cod. F. 205 inf. della Biblioteca Ambrosiana di Milano) è l'esempio più illustre e significativo di quanto si ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...