TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] medievale a fresco e i capitoli XV e XVI della ''Diversarum artium schedula'' del monaco Teofilo, in Sancta Sanctorum, Milano 1995, pp. 258-269; A. von Euw, s.v. Roger von Helmarshausen, in Lex. Mittelalt., VII, 1995, coll. 942-943; K.H. Ludwig ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] . III, 4 (1879), pp. 128-32.
C. Posti, Il duomo di Ancona, Iesi 1912.
L. Fiocca, La Cattedrale di S. Ciriaco in Ancona, Milano 1917.
L. Serra, L’arte nelle Marche, I, Pesaro 1929.
M. Natalucci, Antichità cristiane di Ancona, Ancona 1934.
T. Cecon, Il ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] 1927, p. 37, fig. 13; G. E. Rizzo, Pittura ellenistico-romana, Milano 1929, tav. 41, 82, 166.
Cammeo dell'Ermitage: A. Furtwängler, Ant. Wernicke, in Pauly-Wissowa, cc. 2154-2159, s. v.; Roscher, I, c. 345 ss., s. v.; Fedde, De Perseo et Andromeda, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio
Grazia Maria Bulgarelli
André Debénath
Alberto Broglio
Acheuleano
di Grazia Maria Bulgarelli
Denominazione introdotta [...] Bibliografia
A. Broglio - J.K. Kozłowski, Il Paleolitico, Milano 1986.
P. Villa, Middle Pleistocene Prehistory in Southwestern Europe Grotta dei Moscerini, Canale delle Acque Alte e Grotta di S. Agostino. È da segnalare che alla Grotta dei Moscerini ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] coperta da tetto a due falde. Nei resti del lato S esiste la soglia della porta che permetteva ai fedeli di avvicinarsi ed arte, pubblicati nel XVI centenario della nascita di S. Ambrogio, Milano 1942; A. Grabar, Martyrium, Parigi 1946, p. ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] S. Biagio e di S antichità, s. 6, degli scavi di antichità, s. 6, V [ S dell'impero romano, IX (1938), pp. 175 s.; I. Bovio Marconi, P. M., in Arch , pp. 723, 731; S. Settis, Idea dell'arte , a cura di S. Settis, Roma-Reggio 1998, pp. 135 s.; A. Naso, ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] Bibl.: F. Cumont, in Dict. Ant., IV, 2, p. 1381 ss., s. v.; II, p. 904 (frontone del Capitolium); E. Loewy, Zum Augustus ; II, 68 ss., 300, 486 ss., 506 ss.; F. Gnecchi, Medaglioni romani, Milano 1912, II, tav. 116, 10; tav. 117, 9-10; H. Mattingly-E. ...
Leggi Tutto
TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum)
Red.
Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] Noin-Ula); K. Erdmann, Der oriental. Knüpfteppich, Tubinga 1955; A. E. Hangeledian, Tappeti d'Oriente, Milano 1959; I. Schlosser, Tapis d'Orient et d'Occident, Friburgo 1962; S. I. Rudenko, La culture des Huns et les kourghanes de Noin Oula (in russo ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] , Roma 1901; inoltre, A. Sambon, Les fresques de Boscoreale, Parigi-Napoli s. d. (Cfr. Les Arts, II, 1903, p. 3 ss.); F p. 114 e passim; G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Milano 1929, p. 7; P. Marconi, La pittura dei Romani, Roma 1929, ...
Leggi Tutto
VENATIO
T. Dohrn
Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] ); F. G. de Pachtere, Invent. Mos. Afrique procons., III, (Algeria), 1911, n. 45 (Hippone), 450 (Orléansville); Zliten: S. Aurigemma, Mosaici Zliten, Roma-Milano 1926. Tarda Antichità: 1) Dittici consolari: R. Delbrück, Consulardiptychen, 1929, p. 75 ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...