KLEOMENES (Κλεομένης, Cleomĕnes)
G. A. Mansuelli
Ci sono pervenute quattro sculture con firme di artisti di nome K.: 1) l'Afrodite Medici della Galleria degli Uffizî a Firenze, firmata da un K., figlio [...] pp. 91-98; id., in Riv. Ist. Arch. e Storia dell'Arte, N. S., VII, 1958, p. 82. Oltre alla bibl. citata, in particolare per le singole opere Milano 1827-31, III, p. 11; A. Furtwängler, Meisterewrke d. griech. Plastik, Lipsia-Berlino 1893, p. 643; S. ...
Leggi Tutto
CURIA
G. Lugli
F. Castagnoli
I Romani chiamarono curĭa la sede dove i cittadini si radunavano per deliberare o per scopi religiosi. Le curie vecchie, ricollegate dalla tradizione alla primitiva città [...] nel tramonto del paganesimo diede luogo alla nota accesa polemica tra S. Ambrogio e Simmaco (382 d. C.). Il pavimento dei L. Crema, in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, Milano 1956, p. 569 ss.
(G. Lugli)
Nelle colonie e nei municipi era ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA
A. Bonanni
(gr. ΛέπτιϚ, ΛέπτιϚ Μεγάλη)
Città della Tripolitania (Libia), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, il cui nome latino (L. o Lepcis) origina dalla denominazione punica [...] , The Christian Antiquities of Tripolitania, Archaeologia 95, 1953; P. Romanelli, s.v. Leptis Magna, in EAA, IV, 1961, pp. 572-594; E. Vergara Caffarelli, G. Caputo, Leptis Magna, Milano 1964; A. Di Vita, La diffusione del cristianesimo nell'interno ...
Leggi Tutto
TIMANTHES (Τιμάμϑης, Timanthes)
P. Moreno
Nome di due pittori greci di età diversa.
1°. - Pittore greco originario di Kythnos nelle Cicladi, attivo nella seconda metà del V sec. a. C.
La provenienza [...] Monaco 1953, p. 120 ss.; P. Amandry, in Enciclopedia Universale dell'Arte, IV, 1958, c. 522, s. v. Egeo insulari centri e tradizioni; C. L. Ragghianti, Pittori di Pompei, Milano 1963, p. 79; P. E. Arias, in Enciclopedia Classica, XI, 5, 1963, pp. 403 ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188)
V. Tusa
Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine della guerra, ed in particolare [...] e F. Villard, hanno riproposto il problema della fondazione di S. facendo preferire alla maggior parte degli studiosi la datazione alta di ss.; B. Pace, Arte e Civiltà della Sicilia Antica, I, Milano-Roma 1958, p. 568 ss., (ivi bibl. precedente); A. ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Gian Domenico
Luigi Moretti
Nacque il 13 marzo 1676a Mereto di Tomba (Udine), terzo dei quattordici figli del conte Giovanni Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti; la famiglia era la più [...] nel mondo colto di allora: presto infatti entrò in rapporto con S. Maffei, G. Fontanini, e con N. Madrisio, che stava : Vat. lat.10004, ff. 519-525).
Bibl.: A. Calderini, Aquileia romana, Milano 1930, pp. XXIX-XXXI, 423-430; G. Vale, G. D. B. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci
Pierfrancesco Talamo
Gli aurunci
Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] , Gaeta 1993, pp. 87-99.
L. Cerchiai, I Campani, Milano 1995, pp. 22-25, 158-77.
M. Cristofani, Per regna delle testimonianze letterarie greche e latine sugli Ausoni e gli Aurunci, in Studi in memoria di Luigi Bernabò Brea, s.l. 2002, pp. 193-246. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] in G. Sena Chiesa - E. Arslan (edd.), Felix temporis reparatio. Atti del Convegno Archeologico Internazionale “Milano capitale dell’Impero Romano”, Milano 1992, pp. 273-320.
Ead., s.v. Aosta, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I, 1994, pp. 270-72 (con bibl ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca
Marco Rendeli
Gravisca
Il sito dell’antica Gravisca (gr. Γραουίσκοι; lat. Graviscae, Gravisca), sede del porto antico di Tarquinia e di quello medievale di [...] ., 37 (1982), pp. 354-59.
M. Cristofani, Gli Etruschi del mare, Milano 1983, pp. 34-35, 37-38, 44- 45, 76, 84, 97, 99 VIth Century B.C., in Thracia Pontica, 3 (1986), pp. 46-53.
Id., s.v. Gravisca, in BTCGI, VIII, 1990, pp. 172-76 (con bibl. prec.).
...
Leggi Tutto
ZENODOROS (Zenodoros)
P. Moreno
Bronzista e toreuta greco, forse di origine asiatica, vissuto nel I sec. d. C., autore della statua colossale di Mercurio nella Gallia e di quella di Nerone a Roma.
È [...] n. 6610; J. Sieveking, in Münchner Jahrbuch d. bild. Kunst, n. s., I, 1924, p. 3 ss.; F. Staehelin, Die Schweiz in röm. 20, tav. II. Moneta di Gordiano III: F. Gnecchi, Medaglioni romani, Milano 1912, III, p. 89, tav. 104, 5; E. Nash, Pictorial Dict ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...