Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] Ambon, in DACL, I, 1, 1924, coll. 1330-1347.
M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma 1926.
s.v. Ambo, in Du Cange, I, 1937, p. 218; L. Reygers, s.v. Ambo, in RDK, I, 1937, coll. 627-635.
O. Lehmann-Brockaus, Die Kanzeln der Abruzzen ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] delle pitture murali di epoca iconoclasta nella chiesa di S. Nicola a Haghios Nikolaos, raffiguranti croci, motivi geometrici , pp. 109-116; A. Alpago Novello, Grecia bizantina, Milano 1969; K. Lassithiotakis, ᾽ΕϰϰλησίεϚ τῆϚ ΔυτιϰῆϚ ΚϱήτηϚ [Le chiese ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] a partire dal sec. 11° fino alla fine del periodo romanico principalmente nell'Italia settentrionale (duomo di Modena; S. Ambrogio a Milano), nell'area alpina, in Austria e nella Germania meridionale, ma anche in Ungheria, Francia e Catalogna. La ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] corona di cappelle - come anche, in misura minore, l'Italia - S. Francesco (sec. 13°) e S. Petronio (dal 1390) a Bologna, S. Antonio (sec. 13°) a Padova, il duomo di Milano (dal 1386) -, l'Inghilterra, a eccezione di pochi edifici influenzati dal ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] Nel 769 il duca baiuvaro Tassilone redasse l'atto di fondazione del monastero di S. Candido in Bauzano. Tra il sec. 10° e il 12° i atesina, in Da Giotto al Mantegna, cat. (Padova 1974), Milano 1974, pp. 63-67; F. Laitempergher, Bolzano. Storia ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] ricostruito nel 1347 e nuovamente nel 1410), e la cittadella a S, costruita nel 1409 sui resti del castrum vetus.Il complesso episcopale fu a sbalzo. Opera di Francesco di Antonio da Milano, fu eseguita nel 1380 su commissione della regina ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] pp. 135-164; L. Serchia, P. Monari, C. Giudici, Nonantola. I restauri dell'abbazia, Modena [1984]; S. Stocchi, L'Emilia-Romagna (Italia romanica, 6), Milano 1984, pp. 283-300; A.C. Quintavalle, Niccolò architetto, in Nicholaus e l'arte del suo tempo ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] , pp. 333-354; B. Virdis, Rilievi di tre chiese sarde, Palladio, n.s., 12, 1962, pp. 80-89: 88-89; L. Pani Ermini, Note su , pp. 247-286; R. Serra, La Sardegna (Italia romanica, 10), Milano 1989, pp. 30-40, 338-339; id., Pittura e scultura dall'età ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] Trentino, Trento 1963; N. Rasmo, Affreschi del Trentino e dell'Altoadige, Milano 1971; G.M. Tabarelli, F. Conti, I castelli del Trentino, Milano 1974; G. Lorenzoni, Sugli affreschi più antichi di S. Lorenzo a Tenno, Arte veneta 29, 1975, pp. 66-70; B ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] San Massimo a Collegno e le sue memorie storiche, Palladio, n.s., 8, 1958, pp. 121-138: 131-133; E. Castelnuovo Duecento in Piemonte, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 41-48; R. Passoni, La pittura del Trecento ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...