POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] Lombardo. Industria del latte. Società anonima. Capitale sociale L. 25.000.000 interamente versato. Sede in Lodi, Milanos.d. [primi anni Trenta del Novecento].
Tra le ricostruzioni di carattere storico, relative al territorio e all’industria ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] nel biennio XXV marzo MCMXXIX-XXV marzo MCMXXXI, e i nuovi ritratti, a cura di S. Spinelli, Milano 1931, pp. 9-15; Guida cotone. Le aziende industr. e commerciali cotoniere. Le aziende industr. e commerciali sussidiarie accessorie e complementari ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] rossa, Bologna 1966, pp. 170, 255, 336, 342; F. Nasi, Ilpeso della carta, Bologna 1966, pp. 147, 152 ss., 156, 169, 174 s.; Id., 1899-1926: Da Mussi a Mangiagalli, Milano 1969, pp. 71-87, e passim;F.Mafera, Il Comune in grigio-verde, in Città di ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] et son temps..., Paris 1972, p. 463 cat. 23; R. Bacou, Igrandi disegni della coll. Mariette al Louvre di Parigi, Milanos. d. [1980 ca.], p. 25), è stato infine nuovamente ricondotto, benché dubitativamente, al Ricciarelli (Weisz, 1981, p. 356; 1984 ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] , Storia della stampa in Bologna, Bologna 1927, pp. 103-105, 124; Id., Le marche tipografiche bolognesi nel sec. XVI, Milanos.d., p. 36; Id., Un grande musicista e scienziato del sec. XVI tipografo, in Gutenberg Jahrbuch, XIII (1937), pp. 168 ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] , Roma 1900, pp. 413, 429, 544; Ricordo del Linificio e canapificio nazionale. Anno 1900, Milanos.d., pp. n.n.; L'industria del cotone in Italia, in Annali di statistica, s. 4, LXIV (1902), 100, pp. 56, 117, 120; C. Di Nola, La crisi cotoniera ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] . Auteurs, vol. 126, Paris 1934, col. 951, e cfr. Giannini, La poesia popolare...,p. 380); Bologna, Pisarri, 1703, e Milanos.d., per Io. Antonio da Borgo (entrambe ricordate dal Giannini, La poesia popolare..., p. 380; ivi, pp. 375-379, anche un ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] -1815), Torino 1961, pp. 225, 257, 259, 343; I giornali giacobini ital., a cura di R. De Felice, Milano 1962, pp. XXXIX, 49 n., 134 n., 205 s., 209-212 (qui sono riportati i due articoli del D. pubblicati dal Termometro polit. Della Lombardia del 24 ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] coi pittori del loro tempo, ibid., X (1959), 4, pp. 232, 234; E. Arslan, Le pitture del duomo di Milano, Milano 1960, pp. 74 s., 78 s., 85, 88; S. Colombo, Chiarimenti sull'attività pavese di P.A. M., in Arte lombarda, VIII (1963), 2, pp. 253-259; R ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] Cinquecento, Asti 1951, ad Ind.; M. Apollonio, Storia del teatro ital., I, 2,Firenze 1951,pp. 154 ss.; I. Sanesi, La commedia, I, Milano 1954, pp. 370 ss.; F. Flamini, Il Cinquecento, Milanos.d., ad Indicem; Enc. d. Spettacolo, III, coll. 300 ss. ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...